«Il rilancio dei territori montani passa per l’agroecologia»

Il 29 e 30 la «Festa del BIO e MontagnaMadre» promossa da FederBio e Slow Food. Intervista a Maria Grazia Mammuccini L’Italia, con le sue dorsali alpine e appenniniche, conta una…


L’emergenza climatica si contrasta partendo dalla terra. La visione degli agricoltori a “La Festa del BIO e MontagnaMadre”

In un dialogo con il climatologo dell’Enea Gianmaria Sannino, i produttori agricoli racconteranno il loro impegno per la salvaguardia degli ecosistemi, spiegando come il modello…


“Festa del BIO e MontagnaMadre” FederBio e Slow Food Italia: il futuro sostenibile dei territori montani passa dall’agroecologia

La manifestazione presenta un ricco programma di talk sulla centralità dell’agricoltura biologica e sostenibile come strumento di valorizzazione ambientale, economica e sociale…


Che il bio ce la mandi buona

Primi tra i produttori, in coda nelle vendite: in Italia organico ritenuto «troppo caro» (ma incassi record nei negozi specializzati) «La qualità ha un costo, servono incentivi»…


Agricoltura. Prezzo trasparente: il biologico apre la strada

Al via la campagna di NaturaSì “Sosteniamo l’agricoltura”. La composizione del prezzo indicata per alcuni prodotti del carrello della spesa. Un prezzo trasparente per aumentare…


FederBio: cordoglio per la scomparsa di Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia e figura cruciale nella difesa della natura

Bologna, marzo 2025 – FederBio si unisce al dolore per la scomparsa di Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia, che ha dedicato tutta la vita alla tutela dell’ambiente e alla…


Italia leader nel biologico «Export agroalimentare aumentato del 200%»

Soddisfatti gli addetti al settore. Ed è in arrivo il marchio del bio italiano Nappine (Slow Wine): «Le cantine esprimono qualità, vanno supportate» Gariglio (Slow Wine…


A chiudere Sana Food e Slow Wine Fair la visita del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.

Bologna, 25 febbraio – SANA Food e Slow Wine Fair chiudono il primo anno insieme con un bilancio molto positivo. Al doppio appuntamento hanno partecipato 15.000 visitatori e 300…


Accordo storico tra settore bio e industria degli agrofarmaci

Una collaborazione ad ampio raggio tra i produttori di agrofarmaci e l’associazione degli agricoltori biologici. È quanto prevede il protocollo d intesa tra Agrofarma e…


Protocollo d’intesa tra Agrofarma e FederBio

Le due Organizzazioni si impegnano a collaborare per favorire lo sviluppo dell’agricoltura biologica attraverso l’utilizzo di mezzi tecnici innovativi e sempre più sostenibili…


FederBio: positiva la crescita del settore, ma essenziale sostenere il biologico puntando su semplificazione, politiche e investimenti per ricerca, innovazione e la promozione del Marchio Made in Italy

Bologna, 25 febbraio 2025 – Cresce il biologico italiano. Nel 2024, sia i consumi interni che le esportazioni hanno mostrato risultati positivi, confermando il biologico come un…


Il nemico non è il Green Deal: a Slow Wine Fair, Legambiente, FederBio e Slow Food Italia insieme per un futuro all’insegna dell’agroecologia

A Bologna, un confronto per smascherare la retorica che dipinge la sostenibilità come un nemico dell’agricoltura, mentre la vera minaccia è la crisi climatica. Al centro del…


Bio italiano in crescita. Nel 2024 le vendite in Italia superano i 6,5 miliardi di euro. Si consolida l’export (+7% rispetto al 2023)

Logo Bio Made in Italy, formazione a favore degli operatori del fuori casa e attività di sensibilizzazione su presenza, qualità e garanzie del bio nella ristorazione scolastica:…


SANA Food e Slow Wine Fair, unite per un vino e un cibo felici

Si è tenuto questa mattina il convegno di apertura delle due manifestazioni, in programma a BolognaFiere fino a martedì 25 febbraio Padiglioni aperti, da questa mattina, a…


“Being Organic in Eu” porta la valorizzazione del biologico europeo al centro di SANA Food e Rivoluzione BIO

Uno spazio espositivo istituzionale, l’organizzazione di eventi, workshop tematici e occasioni di incontro e networking. Il progetto triennale, nato dalla collaborazione tra…


Prodotti bio, Italia al top «Ma all’estero il consumo è maggiore»

FederBio: “Siamo primi in UE per esportazioni”. La frutta è al 25% delle vendite nazionali. L’Italia è il paese del biologico. Per la produzione, ma non per i…


Hi-Welfare, un progetto per il benessere animale nell’avicoltura biologica

Con Hi-Welfare si attiva un progetto per il benessere della filiera avicola biologica in Emilia-Romagna. Il progetto, che riguarda sia i polli da carne che la filiera avicola,…


BIOFACH 2025 – “The World of Organic Agriculture”

FederBio: continua la crescita del bio in Europa, che sfiora i 20 milioni di ettari, l’Italia in testa per SAU e operatori Bologna, 12 febbraio 2025 – La conversione…


Rivoluzione Bio 2025 – Il Biologico tra presente e futuro

Luogo di confronto tra istituzioni, business leaders ed esperti del settore, per facilitare la riflessione sul futuro del settore biologico Bologna, 11 febbraio 2025 – I dati…


“Being Organic in EU” porta al centro di BIOFACH 2025 i valori del biologico europeo

Uno spazio espositivo, l’organizzazione di convegni, workshop e iniziative di networking caratterizzano la presenza a Biofach del progetto internazionale nato con l’obiettivo di…


Agricoltura biologica: fino ad aprile ancora obbligatorio comunicare i PAP

Gli operatori biologici ricorderanno che, con il Decreto Ministeriale n. 323651 del 18 luglio 2024, è stato adottato un catalogo comune di misure che gli Organismi di Controllo…


Vino biologico in forte crescita con una stima di 25 miliardi di dollari nel 2030

Il vino biologico si prepara a triplicare il proprio valore entro il 2030 Il settore del vino biologico sta vivendo una crescita senza precedenti. Secondo un’analisi di…


Parola chiave “ONE HEALTH” per il progetto HI-WELFARE: nasce così il partenariato dedicato all’evoluzione delle pratiche di benessere animale impiegate nel settore dell’avicoltura biologica.

Il progetto, con capofila FederBio Servizi Srl – finanziato dal CoPSR 2023-2027della Regione Emilia-Romagna (operazione SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI) – coinvolge…


Tra gli scaffali cresce la vendita dei prodotti bio. Ma c’è confusione tra i consumatori: «Etichette non abbastanza chiare»

Anche l’occhio vuole la sua parte tra gli scaffali di un ipermercato. E a volte basta un simbolino, una scritta che chiarisca meglio la bontà di un prodotto che vorremmo…