5 giugno – Giornata mondiale sull’ambiente. La plastica è il peggior nemico degli ecosistemi, serve un cambiamento sistemico e maggior consapevolezza ambientale

L’inquinamento da plastica è una delle sfide ambientali più gravi e urgenti. Ogni anno oltre 11 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, con pericolose…


Allevamento secondo metodo biologico: quale impatto ambientale?

Un’analisi della contabilità dei servizi ecosistemici nella valutazione del ciclo di vita A completamento degli argomenti trattati nei precedenti articoli “Allevamento…


I cereali biologici hanno meno tossine da muffa rispetto ai cereali convenzionali: i risultati di uno studio

Un metastudio internazionale rivela che il grano coltivato con metodi biologici potrebbe contenere meno tossine da muffa rispetto a quello coltivato con metodi convenzionali.…


L’Ue deve accelerare l’accesso al biocontrollo: IFOAM Organics Europe pubblica raccomandazioni per migliorare la disponibilità di sostanze naturali

IFOAM Organics Europe prende posizione, con un documento, sui prodotti di biocontrollo, chiedendo azioni concrete per migliorare la disponibilità e l’adozione di questi…


The Good Farmer Award 2025 – Il primo premio in Italia dedicato ai principi dell’agricoltura biologica rigenerativa e dell’agroecologia.

Il Premio Good Farmer nasce su iniziativa del Gruppo Davines in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, autorevole centro studi sulla green economy in…


22 maggio 2025 – Giornata Mondiale della Biodiversità. FederBio: la biodiversità è in pericolo, il biologico è la chiave per invertire la rotta

Bologna, 21 maggio 2025 – Degli oltre otto milioni di specie viventi presenti sulla Terra, un milione è a rischio estinzione. Più dell’80% degli habitat in Europa versa in…


Economia circolare e Made in Italy: il Biologico come motore di competitività

“La circolarità può favorire la competitività del Made in Italy. E il Made in Italy bio può essere uno strumento straordinario per rafforzare questa competitività”. Lo afferma…


20 maggio – Giornata mondiale delle api. FederBio lancia l’appello: scegliere biologico salva le api e il nostro futuro alimentare

Bologna, 16 maggio 2025 – Gli insetti impollinatori hanno un ruolo essenziale nell’equilibrio ecologico, nella tutela della produzione agricola e della biodiversità, garantendo…


La rivoluzione bio in Italia. Nel segno di salute e sostenibilità «Il settore può crescere ancora»

Valore delle vendite di oltre due miliardi di euro nella distribuzione moderna, boom di consumi fuori casa Maffini, presidente AssoBio: «Aumenterà sempre di più l attenzione…


15° edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo – Italian Exhibition Group istituiscono per l’anno 2025, la 15^ Edizione del Premio destinata a Imprese, Startup…


I benefici dell’agricoltura biologica: una revisione completa

Negli ultimi anni, il dibattito riguardante l’agricoltura biologica e i suoi impatti ambientali si è intensificato significativamente. Mentre l’agroecologia ha guadagnato…


FederBio: il biologico tra i protagonisti di “Campioni del Made Italy”, la campagna che lega il calcio e le eccellenze del nostro Paese

Bologna, 7 maggio 2025 – Simbolo di qualità e sostenibilità, il biologico è stato scelto come filiera di riferimento della tappa di Verona del progetto “Campioni del Made in…


Tea, favorevoli e contrari

Le tecniche di evoluzione assistita sono una valida soluzione alle problematiche dell’agricoltura? Oppure sono da considerare alla stregua degli Ogm? Il mondo agricolo è…


Conferenza nazionale sull’economia circolare 2025, 15 maggio a Roma

La settima edizione della Conferenza Nazionale sull’Economia Circolare, organizzata dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA, con il patrocinio del Ministero…


FederBio: con la scomparsa di Papa Francesco perdiamo una guida nella lotta per la giustizia sociale, l’ambiente e la sostenibilità

Bologna, 22 aprile 2025 – FederBio si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco e rende omaggio al suo costante impegno, con il quale ha saputo coniugare la fede con una…


La lezione di Papa Francesco sui problemi agroalimentari e l’impegno per la sostenibilità

Il pontefice e la crisi climatica come urgenza spirituale: il rispetto per le campagne parte dalla conversione interiore La scomparsa di Jorge Mario Bergoglio nella mattina di…


Earth Day – 22 aprile 2025

FederBio: la Terra è sempre più a rischio, il biologico è fondamentale per proteggerla e costruire un futuro sostenibile Bologna, aprile 2025 – Il 22 aprile si celebra la…


Agricoltura biologica: un alleato per l’ambiente e la biodiversità

L’agricoltura biologica non è solo una scelta alimentare, ma rappresenta anche un modello agricolo con impatti positivi sull’ambiente e sulla società. Una recente…


FederBio: opportunità e sfide dei vini biologici e biodinamici italiani alla 57a edizione Vinitaly

Bologna, 4 aprile 2025 – Vinitaly 2025 si apre in un contesto di grande incertezza, condizionato dai recenti dazi introdotti dal governo americano, da un rallentamento dei…


Lollobrigida: «Agricoltura bio parte integrante del made in Italy»

Il Forum InLife. Per il ministro i prodotti devono trovare «giusta collocazione e remunerazione». Iacovoni (Masaf): «Italia leader per superfici bio in Europa, in testa Toscana,…


Festa del BIO e MontagnaMadre: “Salviamo le aree interne, patrimonio di biodiversità, salute e opportunità di futuro per le nuove generazioni”

Un grande afflusso di pubblico ha caratterizzato l’evento che, per due giorni, ha trasformato l’Orto Botanico di Roma nel centro della sostenibilità e dell’agroecologia. Talk,…


Dieta mediterranea bio: la salute ringrazia

La dieta mediterranea bio, basata sugli alimenti biologici, fa ancora meglio alla salute: crescono infatti i livelli di antiossidanti, diminuisce l’infiammazione generale…


La montagna che nutre la città

A Festa del BIO e MontagnaMadre istituzioni, esperti e produttori discutono di come le food policy delle città possono dialogare con la vita (e la sostenibilità economica,…


Il BioTour racconta la filiera del miele: la terza tappa a Bologna, un viaggio tra biodiversità e sostenibilità

Argelato, Bologna, 28 marzo 2025 – Con l’arrivo della primavera, stagione simbolo dell’impollinazione, ricomincia anche il lavoro incessante delle api e degli altri insetti…