BIO news
Appuntamenti Bio
FederBio è
-
IL BIO ITALIANO NEL MONDOLa prima piattaforma a supporto dello
sviluppo strategico del biologico italiano
sui mercati internazionali
-
IL LUOGO DOVE NASCE
E SI FORMA IL BIOLOGICOFormazione ed assistenza
in Agricoltura Biologica
-
PIÙ SERVIZI PER TE,
PIÙ VALORE AL TUO LAVOROUn sistema di servizi multiprofessionali
per il biologico e il biodinamico
-
ITALIAN INPUT LISTla piattaforma per il controllo dei
mezzi tecnici utilizzabili in agricoltura
biologica.
Cosa facciamo
Conosci il BIO
I numeri del BIO
in Italia
SuperficieBIO
2,456,019 ha
+ 77% dal 2014
AziendeBIO
94.441
+ 70,4% dal 2014
% BIO su totale area coltivata
19,8%
nel 2010 era l’8,7%
Mercato BIOin Italia
6,526 mld €
+ 194% dal 2014
Export BIOmade in Italy
3,897 mld €
+ 174% dal 2014
Fonte: Sinab (31/12/2024); Osservatorio SANA (24/02/2025)
Social
Cibo e clima sono inseparabili. Alla #COP30, nel cuore dell’Amazzonia, #FederBio chiede ai leader globali di assumere impegni concreti per trasformare l’agricoltura da fonte di emissioni a soluzione contro la crisi climatica.
È la prima volta che la Conferenza ONU sul clima dedica due giornate a cibo e agricoltura. È il segnale che il tempo stringe. L’agricoltura intensiva è responsabile di oltre un terzo delle emissioni di CO2 e del degrado degli ecosistemi. Serve un cambio di paradigma: puntare sull’agroecologia e sul biologico per rigenerare il suolo, proteggere la biodiversità e garantire cibo sano per tutti.
🎙 "Chiediamo a COP30 impegni vincolanti per convertire i sistemi intensivi in modelli agroecologici sostenibili e resilienti. È una scelta che può ridurre le emissioni, tutelare i servizi ecosistemici e assicurare giustizia alimentare alle future generazioni" Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio.
Gli studi confermano: con il 25% di suolo coltivato a bio si eliminerebbero 68 milioni di tonnellate di CO₂ l’anno e si aumenterebbe la biodiversità del 30%. Il futuro è già qui: mettiamo l’agroecologia al centro dell’agenda climatica.
🌱 Per una transizione giusta. Per un’agricoltura che rigenera.
🔗 Leggi di più sul nostro link in bio ...
Dal 22 al 24 febbraio 2026, #SANAFood torna a @@bolognafiere_group con un nuovo appuntamento b2b dedicato al food fuori casa, all’insegna di qualità, autenticità e sostenibilità. Professionisti Horeca, risto-retail, gastronomie e canali specializzati potranno scoprire produzioni bio, biodinamiche, veg, DOP, IGP, STG e funzionali, conoscere i Presìdi Slow Food e partecipare a degustazioni e percorsi formativi.
In concomitanza con Slow Wine Fair, con un unico biglietto si accede a oltre 1.000 cantine e 6.000 etichette di vino “buono, pulito e giusto”, più di 300 espositori del food per esplorare il legame inscindibile tra cibo e vino. FederBio conferma il proprio ruolo di ambasciatrice delle filiere certificate e sostenibili, con focus su innovazione, etica e salute dei consumatori.
🔗 Scopri di più e richiedi la brochure: sanafood@bolognafiere.it
@sanafiera, salone internazionale b2b del biologico e del naturale, in collaborazione con FederBio ...
Il biologico è una leva strategica per la transizione ecologica. Dal 19 al 22 novembre, il Festival del Biologico e della Sostenibilità riunirà ricerca, imprese e cittadini per costruire sistemi alimentari più equi e resilienti.
Conferenze, tavole rotonde, talk e visite guidate animeranno quattro giornate dedicate alla sostenibilità come spazio di innovazione e responsabilità condivisa. L’evento è organizzato in sinergia tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna, FederBio e @assobioassociazione .
Nella giornata inaugurale interverrà anche Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio, per portare il contributo del settore biologico alla transizione ecologica.
📅 19–22 novembre 2025
📍 Università di Bologna – Dipartimento di Giurisprudenza
🔗 Programma e registrazioni: https://eventi.unibo.it/festival-biologico-sostenibilita-giurisprudenza-2025 ...
Rigenerare il suolo, tutelare la biodiversità, custodire i paesaggi agricoli: è l’impegno quotidiano degli agricoltori biologici e biodinamici, protagonisti della Giornata nazionale dell’agricoltura.
In Italia crescono giovani e donne che scelgono di coltivare senza chimica di sintesi, contribuendo a migliorare fertilità del suolo, qualità dell’acqua e resilienza degli ecosistemi.
Come ricorda la presidente di #FederBio, Maria Grazia Mammuccini: “Nel biologico l’obiettivo non è nutrire la pianta ma nutrire la terra, garantendo una produzione stabile e rispettosa delle generazioni future.”
Un modello che integra ambiente, salute e sostenibilità economica, tracciando la strada verso sistemi agricoli davvero resilienti. ...
🌱🔍 Cosa significa davvero “miglioramento genetico vegetale biologico” e perché è così importante?
Mentre gli Stati Membri dell’UE si preparano a discutere il nuovo Regolamento sul Materiale di Riproduzione delle Piante, il progetto #LiveSeeding ha pubblicato il suo 2° Policy Brief: un contributo prezioso al dibattito su come la legislazione europea sulle sementi possa sostenere meglio l’agricoltura biologica. 📜🌾
Il documento evidenzia tre priorità fondamentali per un quadro normativo equo e coerente:
✅ Una definizione chiara e condivisa a livello UE del Miglioramento Genetico Vegetale Biologico (Organic Plant Breeding – OPB)
✅ Test DUS (Distinguibilità, Uniformità e Stabilità) e VCU (Valore per la Coltivazione e l`Uso) adattati ed estesi a un numero maggiore di specie
✅ Un sistema accessibile di notifica dell’OHM (Organic Heterogeneous Material) in tutti gli Stati Membri
Definire l’OPB è essenziale per garantire che le nuove regole su Varietà Biologiche (OV) e Materiale Eterogeneo Biologico (OHM) rispecchino davvero i principi dell’agricoltura biologica e rafforzino la fiducia in tutto il settore. 🌍🤝
FederBio è partner di LiveSeeding, a sostegno di un’agricoltura biologica che valorizzi le risorse genetiche e il sapere condiviso. ...
🌱 Coltivare #biologico significa prendersi cura del suolo, preservare la biodiversità e proteggere le risorse naturali.
Ogni scelta produttiva sostenibile riduce l’impatto ambientale e rafforza la resilienza dei sistemi agricoli.
Il biologico è un modello che unisce ambiente, salute e giustizia sociale: un impegno concreto per nutrire le persone senza compromettere il futuro del pianeta. ...
Il cibo che scegliamo ogni giorno può rafforzare il nostro benessere.
Una dieta biologica migliora l’equilibrio del microbiota intestinale e potenzia gli effetti benefici della dieta mediterranea, sostenendo salute e difesa del corpo.
Investire in alimenti biologici significa proteggere chi li consuma e dare valore a un modello agricolo che mette la salute delle persone al centro.
👉 Scopri di più su ilbiodentrodinoi.it ...
💡 Un mese, tre chiavi di lettura
La #newsletter di #FederBio offre un punto di vista a 360° sul settore:
🔹 un editoriale per interpretare l’attualità
🔹 uno sguardo operativo sulla filiera nazionale
🔹 un approfondimento europeo con @organicseurope
Un appuntamento mensile per chi vuole restare aggiornato su politiche, mercati e innovazione del biologico e del biodinamico.
📩 Iscriviti ora su federbio.it e resta parte del cambiamento. ...
Ieri il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo con il Parlamento su una direttiva che istituisce il monitoraggio del suolo in tutta l’UE 🌍.
L’obiettivo: tutelare una risorsa fondamentale per la vita sul pianeta, dalla produzione di cibo sicuro 🥦 alla biodiversità, fino alla cattura del carbonio 🌱.
Oltre il 60% dei suoli europei non è in buone condizioni. È una sfida che riguarda tutti: cittadini, agricoltori, istituzioni. La nuova direttiva fissa principi di valori obiettivo, valori limite e mitigazione del consumo di suolo, in particolare per impermeabilizzazione e rimozione, e introduce il monitoraggio di pesticidi e PFAS.
Un suolo sano e resiliente è essenziale per garantire alimenti sicuri e nutrienti e acqua pulita per le generazioni future. Per il biologico, proteggere il suolo significa difendere la fertilità naturale, la biodiversità e la sostenibilità delle produzioni, assicurando al contempo la qualità del cibo che arriva sulle nostre tavole. ...
Ogni scelta alimentare ha un impatto concreto: economico, ambientale e sociale.
Garantire un #giustoprezzo 💰 ai prodotti biologici significa riconoscere il lavoro degli agricoltori, sostenere pratiche che tutelano il suolo, la biodiversità e il futuro delle nostre comunità.
🍏🌍 Il #biologico non è un lusso: è un investimento nella salute delle persone e del pianeta. ...
📬 Una voce autorevole per il biologico italiano
Ogni mese, la #newsletter di #FederBio racconta come sta cambiando l’agricoltura biologica e biodinamica in Italia e in Europa: dati, analisi e prospettive per chi lavora nel settore e per chi vuole capirlo davvero.
Uno spazio editoriale pensato per dare continuità al confronto tra cittadini, imprese, tecnici, istituzioni e ricerca, con la stessa attenzione che mettiamo nel coltivare la terra: costanza, cura, visione.
👉 Iscriviti su federbio.it per riceverla ogni mese nella tua casella di posta. ...
#FederBio e @creditagricoleitalia hanno un obiettivo comune: sostenere il futuro dell’agricoltura biologica. E il futuro ha il volto di tanti giovani agricoltori.
Per questo sono previsti finanziamenti agevolati under 40, consulenza per accedere ai bandi e percorsi di accompagnamento pensati per le nuove generazioni.
Perché l’innovazione nasce dove c’è spazio per sognare. E il biologico ha bisogno di nuove voci, nuove mani, nuove idee.
👩🌾 Tutte le opportunità per giovani @creditagricoleitalia ...

- likes 14
- Commenti: 0
- Condivisioni: 2
0 CommentiComment on Facebook

2 CommentiComment on Facebook
Avercene di più
vai.ug/boicottaggio?f=wacm25 daje boicottiamo i supermercati tutti i sabati in tutta Italia che in 10 settimane ce l'hanno fatta in Croazia !

7 CommentiComment on Facebook
Purtroppo da azienda biologica realmente non ha più futuro, in parte dovuto al calo del potere d’acquisto, in parte dovuto ad aziende biologiche solo sulla carta che propongono prezzai di prodotti che non pagano neppure la metà dei prezzi sostenuti!!
Se rimanevo in bio sarei già fallito 😩
già l'agricoltura convenzionale è insostenibile dal punto di vista economico, figurarsi il bio! I consumatori non dispongono del reddito sufficiente, nemmeno per i prodotti convenzionali. Il bio, quello vero, è riservato ad una ristretta èlite, capace di togliersi tutti i capricci. I nostri pochi giovani, meritano un futuro dignitoso, diversamente dal nostro presente.

























































































