«Il rilancio dei territori montani passa per l’agroecologia»

Il 29 e 30 la «Festa del BIO e MontagnaMadre» promossa da FederBio e Slow Food. Intervista a Maria Grazia Mammuccini L’Italia, con le sue dorsali alpine e appenniniche, conta una superficie montana complessiva pari al 35,2% che, se sommata alle zone collinari (41,6%) supera il 75%. I comuni…

Che il bio ce la mandi buona

Primi tra i produttori, in coda nelle vendite: in Italia organico ritenuto «troppo caro» (ma incassi record nei negozi specializzati) «La qualità ha un costo, servono incentivi» Benefici per la salute, il test di Tor Vergata L’Italia accelera sull’agricoltura biologica e corre più…

Italia leader nel biologico «Export agroalimentare aumentato del 200%»

Soddisfatti gli addetti al settore. Ed è in arrivo il marchio del bio italiano Nappine (Slow Wine): «Le cantine esprimono qualità, vanno supportate» Gariglio (Slow Wine Coalition): «Giovani attenti alla sostenibilità ambientale» «L’Italia è leader in Europa nel mondo del bio». Lo afferma la…

Accordo storico tra settore bio e industria degli agrofarmaci

Una collaborazione ad ampio raggio tra i produttori di agrofarmaci e l’associazione degli agricoltori biologici. È quanto prevede il protocollo d intesa tra Agrofarma e FederBio che sarà presentato il prossimo 24 febbraio al Sana (il salone dell’agricoltura biologica a Bologna 23-25…

Prodotti bio, Italia al top «Ma all’estero il consumo è maggiore»

FederBio: “Siamo primi in UE per esportazioni”. La frutta è al 25% delle vendite nazionali. L’Italia è il paese del biologico. Per la produzione, ma non per i consumi. Lo dicono i dati, lo testimonia l’export in ascesa e lo conferma Maria Grazia Mammuccini, presidente di…

Tra gli scaffali cresce la vendita dei prodotti bio. Ma c’è confusione tra i consumatori: «Etichette non abbastanza chiare»

Anche l’occhio vuole la sua parte tra gli scaffali di un ipermercato. E a volte basta un simbolino, una scritta che chiarisca meglio la bontà di un prodotto che vorremmo acquistare, per essere più sereni e sicuri della scelta. Spesso, per esempio, il marchio Bio è sinonimo di sicurezza alimentare…

Aumentano le vendite del Biologico, nel 2024 aumento di 5,7 mld (+ 4,5%). Presentato il report di Nomisma e Nielsen IQ a Marca.

Il cibo biologico riprende la marcia dopo l’anno orribile 2023. La stima di Nomisma/Nielsen IQ per l’anno mobile ottobre 2023/settembre 2024 indica vendite in crescita nella GDO del 4,9% a volume e del 4,5% a valore. La scorsa settimana, nell’ambito della fiera bolognese Marca, Nielsen IQ ha…

Biologico piace ma c’è confusione su etichette come “Residuo zero”

2 consumatori su 3 pensano siano prodotti senza uso di chimica Il biologico piace agli italiani, che lo vedono come sinonimo di salubrità e sostenibilità, ma c’è confusione e scarsa conoscenza di cosa indichi la scritta “Residuo Zero”: nonostante questi prodotti generino forte interesse nel…

La dieta mediterranea fa bene alla salute. Se gli alimenti sono bio, ancora di più

Uno studio dell’università Tor Vergata mostra che consumare prodotti bio in un regime di dieta mediterranea fa bene alla salute e all’ambiente La dieta mediterranea fa bene all’ambiente e alla salute, soprattutto se basata su alimenti bio. Questi gli esiti di una ricerca condotta…

La dieta mediterranea con alimenti bio migliora il microbiota intestinale. Lo studio

Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi. In uno studio dell’Università di Tor Vergata, 15 volontari hanno seguito per un mese una dieta mediterranea biologica. Gli studiosi hanno…

La dieta biomediterranea riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori

Crescono i livelli di antiossidanti, diminuiscono l’infiammazione generale dell’organismo, si abbassa il rischio cardiocircolatorio Seguire una dieta mediterranea biologica riduce i rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un complessivo effetto…

Agricoltura bio, in Italia superati i 9 miliardi

FederBio chiede venga applicato un giusto prezzo per i prodotti, distinto dal mercato convenzionale, e un sistema di certificazione unico L’agricoltura bio in Italia ha un fatturato che nell’ultimo anno è cresciuto del 4,9% in termini di volume e del 4,5% in valore, e che ha superato i 9 miliardi…

Biologico oltre 9 miliardi di vendite ma serve un certificato unico

Assemblea di FederBio: ‘Giusto prezzo e un tetto alla burocrazia’ Un settore che gode di buona salute, con un fatturato che segna un +4,9% in termini di volume e +4,5% in valore negli ultimi 12 mesi, e che ha già superato i 9 miliardi di euro di vendite, con un export che dal 2012 al…

D’Eramo, 300 domande per il concorso di idee per un marchio bio

Chiuso il bando. Lunedì la prima riunione della commissione “Per la questione relativa al marchio biologico, il bando si è chiuso nei giorni scorsi e sono arrivate oltre 300 domande. La commissione, che avrà il compito chiaramente di valutare, si è già costituita e lunedì ci sarà la prima…

Mammuccini: è un momento cruciale per nostro sistema agricolo

Biologico è opportunità, fondamentale il giusto prezzo Roma, 30 ott. (askanews) – “Siamo in un momento cruciale per il nostro sistema agricolo e alimentare. L’obiettivo del 25% di superficie agricola biologica è vicino e, considerando il primato che l’Italia detiene nel settore, rappresenta…

D’Eramo: quanto prima arriverà il marchio biologico italiano

Governo continuerà a lavorare insieme al settore Roma, 30 ott. (askanews) – “Auspico che avremo quanto prima il marchio biologico italiano, che potrà contribuire a dare nuovo slancio alla specificità e al valore delle nostre produzioni”, lo ha detto il sottosegretario all’Agricoltura, sovranità…