
BIO news

Appuntamenti Bio

FederBio è
- IL BIO ITALIANO NEL MONDOLa prima piattaforma a supporto dello
sviluppo strategico del biologico italiano
sui mercati internazionali - IL LUOGO DOVE NASCE
E SI FORMA IL BIOLOGICOFormazione ed assistenza
in Agricoltura Biologica - PIÙ SERVIZI PER TE,
PIÙ VALORE AL TUO LAVOROUn sistema di servizi multiprofessionali
per il biologico e il biodinamico - ITALIAN INPUT LISTla piattaforma per il controllo dei
mezzi tecnici utilizzabili in agricoltura
biologica.

Cosa facciamo

Conosci il BIO

I numeri del BIO
in Italia
SuperficieBIO
2,456,019 ha
+ 77% dal 2014
AziendeBIO
94.441
+ 70,4% dal 2014
% BIO su totale area coltivata
19,8%
nel 2010 era l’8,7%
Mercato BIOin Italia
6,526 mld €
+ 194% dal 2014
Export BIOmade in Italy
3,897 mld €
+ 174% dal 2014
Fonte: Sinab (31/12/2024); Osservatorio SANA (24/02/2025)
Social
✨ Il Bio dentro di Noi ha nuovi risultati da raccontare. Per la prima volta è stata messa a confronto la stessa Dieta Mediterranea, seguita con alimenti biologici e con alimenti convenzionali. Un’analisi scientifica che apre scenari importanti sul legame tra cibo e salute, mostrando differenze significative nei benefici.
📌 Biologico e dieta mediterranea: insieme fanno bene alla salute e al pianeta
Convegno di presentazione dei risultati finali della ricerca IMOD.
📅 Roma, 16 settembre – ore 10:30
📍 Libreria Spazio Sette, via dei Barbieri 7
Un momento atteso per capire quanto le nostre scelte alimentari possano incidere sul benessere quotidiano.
@assobioassociazione @laura.di.renzo ...
🌱 Il Vaticano apre le porte al biologico. Con l’inaugurazione del Borgo Laudato Si’ a Castel Gandolfo, Papa Leone XIV raccoglie l’eredità di Papa Francesco e dà vita a un centro educativo dedicato a ecologia integrale, economia circolare e agricoltura sostenibile.
Il progetto si estende su 55 ettari e prevede corsi per adulti e bambini, produzioni biologiche di olio, vino, miele e formaggi, oltre a percorsi didattici sull’agricoltura rigenerativa. Un modello che unisce spiritualità, formazione e rispetto per la terra.
Un segnale forte: la transizione ecologica non è solo tecnica, ma anche culturale e comunitaria. 🌍 ...
🌾 Agricoltura e natura: un equilibrio possibile
Suoli fertili, acqua pulita, ecosistemi in equilibrio: sono risorse indispensabili per produrre il nostro cibo. Gli agricoltori e gli allevatori biologici dimostrano ogni giorno che è possibile coltivare nel rispetto della natura, tutelando la biodiversità, rigenerando i suoli e contribuendo alla mitigazione climatica attraverso lo stoccaggio di carbonio.
🔍 È fondamentale intervenire in modo concreto per contrastare la perdita di biodiversità e il degrado dei suoli. Solo così sarà possibile garantire la produttività agricola e la sicurezza alimentare per le generazioni future. ...
🚨 2,8 tonnellate di falso miele bio sequestrate a Verona: dietro l’etichetta “biologico” si nascondeva produzione convenzionale proveniente dalla Romania. Una frode che danneggia l’intero settore, i produttori seri e la fiducia dei cittadini.
FederBio ribadisce l’urgenza di adottare il marchio biologico italiano, strumento essenziale per valorizzare e rendere immediatamente riconoscibile l’autenticità delle produzioni biologiche nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate in Italia.
“Ogni comportamento fraudolento compromette la credibilità dell’intero settore biologico – ha sottolineato Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio – Per questo ringraziamo le forze dell’ordine che, con le loro indagini, hanno fatto emergere questa truffa".
🔗 Leggi di più sul nostro link in bio ...
Chi lavora secondo i principi dell’agricoltura biologica non ha solo bisogno di credito: servono strumenti per misurare e comunicare il proprio impatto.
Con il supporto di @creditagricoleitalia, FederBio sostiene le aziende bio nell’adozione di servizi ESG:
dall’audit ambientale alla reportistica, dalla formazione tecnica alla gestione documentale.
Un sostegno reale, per valorizzare ogni scelta sostenibile. Perché il bio fa bene. E va dimostrato.
📎 Sul sito di #CreditAgricolItalia tutti i servizi attivi ...
🥗 Antiossidanti e benessere: il valore aggiunto del bio
I prodotti biologici sono naturalmente più ricchi di antiossidanti, come fenoli e polifenoli, sostanze essenziali per la protezione contro le malattie croniche e per il rafforzamento del sistema immunitario.
Una dieta basata su alimenti biologici contribuisce al benessere quotidiano, sostenendo in modo naturale la salute del nostro organismo.
🍎 Una scelta semplice, con effetti positivi a lungo termine per tutta la famiglia. ...
🛡️ Pesticidi, nitrati e salute: perché il biologico fa la differenza
I benefici dell’agricoltura biologica non si limitano al cibo che portiamo in tavola: riguardano anche la qualità delle acque, la fertilità dei suoli, il benessere degli animali e la salute delle persone.
Una nuova ricerca internazionale (Sanders et al., 2025) ha analizzato oltre 2.000 confronti tra sistemi biologici e convenzionali, confermando che il bio riduce del 26% la lisciviazione dei nitrati e presenta residui di pesticidi fino a quattro volte inferiori negli alimenti.
Dati che rafforzano ciò che la scienza ci dice da tempo: coltivare e consumare biologico significa proteggere le risorse naturali, tutelare la salute e costruire un’agricoltura davvero sostenibile. ...
🌿 La nutrizione nei cibi biologici: confermati i benefici
Scegliere alimenti biologici significa fare una scelta consapevole per la salute. Diversi studi scientifici dimostrano che i prodotti bio contengono quantità maggiori di antiossidanti naturali e livelli più bassi di residui di pesticidi e metalli pesanti come il cadmio.
🧬 Un contributo importante per chi desidera migliorare la propria dieta e ridurre l’esposizione a sostanze potenzialmente nocive.
Il biologico non è solo una scelta di qualità: è un investimento nella salute, oggi e per il futuro.
📚 Scopri di più nella sezione Studi e ricerche di FederBio
🌿 E sul sito ilbiodentrodinoi.it ...
Mangiare mediterraneo fa bene. Ma farlo con prodotti biologici… fa ancora meglio.
Il 16 settembre saranno presentati i nuovi risultati della ricerca scientifica IMOD, realizzata dall’Università di Tor Vergata e resi noti dalla campagna di comunicazione "Il Bio dentro di noi", realizzata da #FederBio, @assobioassociazione e Consorzio il Biologico.
Un passo avanti fondamentale per capire come il nostro modo di mangiare può fare la differenza per il corpo e per il pianeta.
L’appuntamento per conoscere i risultati dello studio scientifico è al convegno "Biologico e dieta mediterranea: insieme fanno bene alla salute e al Pianeta", il prossimo 16 settembre presso la libreria Spazio Sette di Roma
L`evento vedrà la partecipazione della prof.ssa Laura Di Renzo, direttrice della Scuola di specializzazione in Scienza dell’alimentazione di Tor Vergata.
Progetto scientifico di Mood Rete Nutrizione Salute, Ministero della Salute, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e Università di Tor Vergata.
🔗 Scopri di più su https://www.ilbiodentrodinoi.it/2025/08/biologico-e-dieta-mediterranea-insieme-fanno-bene-alla-salute-e-al-pianeta/ ...
🌍 Agricoltura biologica e biodinamica contro il cambiamento climatico
Alluvioni, siccità, suoli impoveriti: il clima estremo minaccia la sicurezza alimentare. Ma il biologico offre risposte concrete.
Dal 1978, l’esperimento DOK in Svizzera confronta agricoltura bio e convenzionale su 96 parcelle. I risultati parlano chiaro:
✅ Il bio usa il 30% in meno di azoto e 10 volte meno fitofarmaci, ma raggiunge l’85% della resa.
✅ Emissioni di protossido di azoto sensibilmente inferiori, grazie alla minore disponibilità di azoto nel suolo.
✅ Suoli più fertili e stabili nel lungo periodo.
👉 Serve una transizione verso sistemi agricoli resilienti e rigenerativi, fondati su evidenze scientifiche e impegno a lungo termine. ...
🌿 Il biologico europeo si celebra con storie virtuose che ispirano il futuro.
In vista della Giornata Europea del Bio (23 settembre), sono stati annunciati i finalisti degli EU Organic Awards 2025, il premio europeo che valorizza le realtà più innovative, inclusive e sostenibili della filiera bio.
Tra aziende agricole, città bio, PMI e punti vendita, i candidati selezionati raccontano un’Europa sempre più attenta alla qualità del cibo, alla salute dei suoli e alla partecipazione delle comunità.
🎉 FederBio accoglie con entusiasmo questa occasione per valorizzare il contributo di chi ogni giorno costruisce un modello agroecologico e rigenerativo.
🌍 Lanciati nel 2022 nell’ambito del Piano d’azione per lo sviluppo del biologico, gli EU Organic Awards mirano a premiare progetti che contribuiscono concretamente a un sistema agroalimentare più equo e rigenerativo.
Sono organizzati congiuntamente da:
@euagrifood – Commissione europea
#EuropeanEconomicAndSocialCommittee
#EuropeanCommitteeoftheRegions @greens_cor
#copacogecaEU
@organicseurope – IFOAM Organics Europe
📌 Scopri i finalisti su sito @organicseurope ...
La dieta mediterranea è riconosciuta come uno dei modelli alimentari più sani al mondo. Se uniamo i suoi principi alla qualità dell’agricoltura biologica, otteniamo un’alimentazione equilibrata e rispettosa della terra. Legumi, cereali integrali, frutta e verdura bio di stagione: una scelta che riduce l’impatto ambientale, tutela la biodiversità e promuove il benessere. Un binomio perfetto per chi cerca gusto, salute e consapevolezza a ogni pasto.
🍽 Scopri i risultati della ricerca e tante ricette da provare a casa sul nostro link in bio #ilbiodentrodinoi ...

- likes haha 3
- Commenti: 0
- Condivisioni: 0
0 CommentiComment on Facebook

1 CommentoComment on Facebook
La GDO non è il sistema di distribuzione del futuro : scaffali super assortiti e sprechi, ma I supermercati fanno profitti record, mentre i piccoli agricoltori chiudono le aziende. Schieriamoci. Informiamo e boicottiamo insieme i supermercati! 🌾 👉 vai.ug/boicottaggio?f=wacm16

2 CommentiComment on Facebook
La teoria afferma che il biologico sia una scelta più salutare, ma nella pratica il consumo di prodotti bio resta limitato. È necessario prendere coscienza della situazione e attuare un piano di comunicazione per i prodotti bio, soprattutto per quelli italiani.

1 CommentoComment on Facebook
Mangiare sano aiuta a vivere meglio e salvaguarda l'ambiente. Solo questo connubio tra la dieta mediterranea e l'alimentazione biologica garantisce questo!