In occasione di Biofach, il Salone internazionale del biologico che si tiene a Norimberga dal 12 al 15 febbraio, FederBio è presente con alcune attività e progetti.rnA BIOFACH MEETING SULLA CERTIFICAZIONE BIO IN COREA DEL SUDIl 12 febbraio 2014 alle ore 14.00 presso la sala Nizza NCC-Mitte della Fiera di Norimberga si tiene l’incontro “Prossimi step il raggiungimento dell’equivalenza fra il sistema di controllo UE e quello Sud Coreano”, attività che rientra nell’ambito di un programma di promozione del settore agroalimentare biologico e cosmetico naturale in Corea del Sud, come previsto da una convenzione promossa dal Ministero per lo Sviluppo Economico e sottoscritta da Federalimentare – in rappresentanza dell’Industria Alimentare italiana – e FederBio, con il supporto di BolognaFiere in qualità di soggetto attuatorernCERTIFICAZIONI ALIMENTARIDurante Biofach sarà attivo presso il padiglione 4 stand 405 il desk informativo del progetto Bio Kosher Halal. Il ministero dello Sviluppo economico, nell’ambito delle strategie di valorizzazione ed internazionalizzazione del Made in Italy, promuove un ampio programma di diffusione delle certificazioni agroalimentari presso le aziende italiane.L’iniziativa, realizzata in collaborazione con FederBio e con Federalimentare, si avvale delle competenze tecniche di Fiere di Parma e del contributo dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e del Centro Islamico Culturale d’Italia per le tematiche culturali e scientifiche di rispettiva competenza.Il progetto mira a diffondere la certificazione di qualità dei prodotti biologici e delle certificazioni religiose Halal e Kosher, quali leve di marketing e validi strumenti per la promozione e la protezione delle eccellenze alimentari del Made in Italy e il rafforzamento della competitività del sistema produttivo nazionale nei mercati esteri.rnSÖL OEKOM PANEL Giovedì 13 gennaio alle ore 14.00 presso la sala St. Petersburg Paolo Carnemolla, Presidente di FederBio, interviene al SÖL-oekom- panel. Il panel di discussione è un momento per affrontare alcune tematiche sugli sviluppi futuri del bio, sulla percezione e sulle aspettative dei consumatori, sulle campagne di comunicazione e le iniziative a tutela e per la promozione del bio.