“Dal professor Moio attacco inappropriato al vino biologico”. Mammuccini (FederBio) difende il comparto

La presidente di FederBio risponde alla provocazione del presidente dell’Oiv. E, poi, rilancia con una frecciatina a Lollobrigida: “Al…


L’agricoltura biologica cresce, i produttori: “Ora più rete verso il green deal”

Il punto all’Alma Mater di Bologna: “Controlli rigorosi, occhio alle minacce climatiche e pressing necessario sui consumi” Cresce…


Giornata europea del bio, l’appello per investire nel settore

In Italia la superficie coltivata è del 20%, in continua crescita. FederBio e le cinque sfide per un’agricoltura rispettosa delle persone e degli…


23 settembre – Giornata europea del biologico

FederBio al G7 Agricoltura: investire nel biologico è strategico per rispondere alle sfide ambientali, climatiche e sociali  Bologna, 20 settembre…


Rivoluzione Bio 2025 – Gli Stati Generali del biologico italiano

Luogo di confronto tra istituzioni, business leaders ed esperti del settore, per facilitare la riflessione sul futuro del settore biologico Milano,…


Vino senza solfiti, fattoria didattica, lavoro a chi è in difficoltà: è il bio di Capodarco

Il Bio Tour di FederBio parte dalla cooperativa romana che ha resistito alla speculazione edilizia Non si può dire che la Cooperativa Agricoltura…


Zero chimica e forza delle braccia, la vendemmia sostenibile del vino biologico

Primo bio tour Being Organic in EU, campagna promossa da FederBio in collaborazione con Naturland e co-finanziata da Unione europea Dalla vigna alla…


Il “campo largo” per il futuro dell’agricoltura europea

A Bruxelles un documento condiviso da 14 associazioni Le molteplici crisi indurranno una vera e giusta transizione agroecologica in Europa? Avviato…


Cambiare l’agricoltura europea è possibile quanto necessario!

Commento positivo di 14 Associazioni italiane sulle conclusioni del Dialogo Strategico sul futuro dell’agricoltura UE. Adesso serve coerenza con le…