Bologna, 11 luglio 2025 – FederBio esprime ferma condanna per il grave episodio che ha portato alla distruzione di venti ettari coltivati a grano duro biologico dalla cooperativa Beppe Montana – Libera Terra su terreni sottratti alla criminalità organizzata.
Probabilmente di origine dolosa, l’incendio, si inserisce in un quadro allarmante di recrudescenza delle intimidazioni contro le cooperative che gestiscono beni confiscati alle mafie. Per questo FederBio sostiene con forza la necessità di interventi concreti e tempestivi da parte di istituzioni e forze dell’ordine, per garantire la sicurezza dei lavoratori e delle aziende agricole biologiche impegnate in un percorso virtuoso di giustizia sociale e rigenerazione delle aree rurali.
“Si tratta di un episodio gravissimo non solo contro una singola realtà, cui va la nostra piena solidarietà, ma contro tutto ciò che rappresenta: il riscatto del lavoro onesto, la tutela ambientale e il presidio del territorio – sottolinea Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio – Siamo a fianco dell’azienda di Beppe Montana, di Libera Terra e di tutta la cooperazione biologica, presidi di legalità e sostenibilità, che attraverso l’agroecologia restituiscono continuità e speranza ai terreni sottratti alla criminalità organizzata per costruire un futuro diverso, basato sul lavoro dignitoso e sulla responsabilità collettiva. Un impegno concreto che ha un valore profondo per l’intera comunità”.
FederBio (feder.bio) è una federazione nazionale nata nel 1992 per iniziativa di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, con l’obiettivo di tutelarne e favorirne lo sviluppo. FederBio socia di IFOAM e ACCREDIA, l’ente italiano per l’accreditamento degli Organismi di certificazione, è riconosciuta quale rappresentanza istituzionale di settore nell’ambito di tavoli nazionali e regionali.
Attraverso le organizzazioni associate, FederBio raggruppa la quasi totalità della rappresentanza del settore biologico, tra cui le principali realtà italiane nei settori della produzione, distribuzione, certificazione, normazione e tutela degli interessi degli operatori e dei tecnici bio.
La Federazione è strutturata in cinque sezioni tematiche e professionali: Produttori, Organismi di Certificazione, Trasformatori e Distributori, Operatori dei Servizi e Tecnici, Associazioni culturali. FederBio garantisce la rigorosità e la correttezza dei comportamenti degli associati in base al Codice Etico e verifica l’applicazione degli standard comuni.
UFFICIO STAMPA
Per contatti:
Silvia Voltan: + 39 3311860936 – silvia.voltan@pragmatika.it