L’evento online che per la prima volta ha come unico focus il biologico

Enoforum Bio è un format innovativo e sostenibile che mira a diffondere le conoscenze più aggiornate sulle pratiche di produzione di uva e vino secondo i principi dell’agricoltura biologica. Il 24 ottobre l’evento sarà ibrido: ci si potrà collegare online, oppure partecipare di persona presso Piacenza Expo, all’interno della fiera sulla viticoltura sostenibile Tecnovitis. Nel contesto europeo, il vino biologico ha ormai superato la soglia delle nicchie di mercato, con aree di vigneto biologico che raggiungono il 22% in Italia, il 14% in Francia e percentuali analoghe in Spagna e Germania. Nonostante le difficoltà legate ai cambiamenti climatici e le sfide del mercato, il settore biologico dimostra resilienza e offre soluzioni tecniche anche ai produttori non biologici. Quattro i Keynote Speakers internazionali che porteranno le loro conoscenze e la loro esperienza:

  • Stéphane Becquet – Vignerons Bio Nouvelle Aquitaine & Institut Technique de l’Agriculture Biologique

Che c’è di nuovo nella difesa del vigneto biologico in Francia?

  • Benedetta Del Rosso – Stazione sperimentale per la viticoltura SPEVIS

Dal biologico aziendale al biologico territoriale, il biodistretto come strumento di innovazione e miglioramento tecnico

  • Pierluigi Donna – Agronomi SATA

L’agroforestazione per la biodiversità e la mitigazione climatica: un’integrazione colturale e culturale al biologico

  • Johanna Döring – HochSchule Geisenheim University

La produttività della viticoltura biologica e biodinamica in un clima che cambia

Nel programma, che è in via di definizione e che sarà presto online sul sito https://enoforum.eu/enoforumbio-2025/ , si alterneranno alcuni moduli gestiti dalle aziende partner, che presenteranno le ultime innovazioni tecniche in vigna e in cantina. Una parte gestita da tecnici e professori con dati e sperimentazioni, l’altra dedicata invece alle applicazioni pratiche. Enoforum Bio è supportata dalle principali associazioni nazionali europee di produttori di vino biologico: le italiane AIAB, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, e FederBio, insieme a France Vin Bio, Vignerons Bio Nouvelle-Aquitaine ed Ecovin. Enoforum Bio si configura come un’occasione unica per formare, aggiornare e connettere professionisti da tutta Europa. La sostenibilità ambientale è al centro dell’organizzazione, con un formato che riduce l’impatto ambientale e allarga al massimo la partecipazione. L’accesso all’evento è gratuito grazie al supporto di Lallemand e Resonant. Per partecipare online al congresso registrarsi attraverso questo link.

Tutte le informazioni sono disponibili su https://enoforum.eu/enoforumbio-2025/

Informazioni su Tecnovitis : https://piacenzaexpo.my.canva.site/tecnovitis

Accesso alla fiera: https://bit.ly/Forestalia

Fonte: Enoforum