FederBio: gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici

Bologna, 7 novembre 2025 – Recuperare il legame con la terra, coltivarla senza chimica di sintesi, per rigenerare la fertilità del suolo e preservare la biodiversità. Questa è la sfida quotidiana degli agricoltori biologici e biodinamici, impegnati a tutelare l’agrobiodiversità e il patrimonio culturale dei paesaggi italiani.

In occasione della Giornata nazionale dell’agricoltura, istituita dalla Legge 24 del 28 febbraio 2024 per valorizzare il ruolo dell’agricoltore nella tutela dell’ambiente e del territorio, FederBio riafferma la centralità di chi coltiva senza input chimici, protagonisti della transizione agroecologica che tutela l’ambiente e contrasta la crisi climatica. Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare.

Le pratiche agronomiche naturali adottano, infatti, un approccio olistico che valorizza le specificità territoriali, integra varietà colturali, razze animali e insetti impollinatori, come le api, per accrescere la diversità degli ecosistemi locali. Richiedono competenze professionali più elevate rispetto all’agricoltura convenzionale, basata invece su metodi standardizzati. In Italia sempre più giovani e donne scelgono di tornare a coltivare la terra e di farlo in maniera sostenibile. Con 97.160 operatori biologici (+137,18% dal 2004), di cui l’89% (87.042) è costituito da aziende agricole, l’Italia si colloca al primo posto in Europa come numero di agricoltori bio. Inoltre, nel nostro Paese la superficie agricola coltivata senza sostanze chimiche ha raggiunto il 20%, il doppio della media europea. Diversi studi attestano come l’agricoltura biologica sia in grado di migliorare significativamente la salute del suolo e i servizi ecosistemici.

Una recente analisi pubblicata su Ecosystem Services mostra che l’agricoltura biologica rigenerativa (ROAg) ha un ruolo determinante per la salute del suolo: il 64% dei servizi ecosistemici valutati negli studi considerati ha registrato effetti positivi. I risultati della ricerca, che ha esaminato 24 indagini (dal 2008 al 2024), indicano aumenti medi del carbonio organico del suolo del 22% rispetto al convenzionale, del 28% nell’azoto totale e del 133% nel carbonio della biomassa microbica. Le evidenze rafforzano, dunque, il ruolo cruciale delle pratiche biologiche rigenerative per sistemi alimentari sostenibili e aziende agricole più resilienti.

Anche la qualità dell’acqua trae beneficio dall’adozione del biologico su larga scala poiché viene ridotto l’inquinamento da nutrienti. Lo studio pubblicato su Water ha confrontato aziende biologiche e convenzionali lungo cinque fiumi del bacino del Nemunas, analizzando 324 campioni di acque superficiali e 828 di acque sotterranee. Le concentrazioni di azoto e fosforo sono risultate nettamente inferiori in prossimità delle aziende biologiche, intermedie nelle acque superficiali e più elevate presso quelle convenzionali intensive. Per ridurre l’impatto ecologico dell’agricoltura, gli autori raccomandano di estendere il biologico fino al 25% della superficie agricola.

“La Giornata nazionale dell’agricoltura è l’occasione per celebrare il valore degli agricoltori biologici e biodinamici, impegnati ogni giorno nella tutela del suolo, della natura e dell’ambiente – sottolinea  Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio – Sono lavoratori virtuosi che amano la propria terra, conoscono il clima e le relazioni tra piante e ambiente. Questi saperi vengono impiegati in un’innovazione coerente con la vocazione dei territori. Se nell’agricoltura convenzionale l’obiettivo è nutrire la pianta puntando all’aumento immediato delle rese, nel biologico l’obiettivo è nutrire la terra per mantenerne la fertilità e garantire una produzione stabile, in grado di rispondere alle esigenze del presente senza compromettere i bisogni delle generazioni future. Per la sua capacità di integrare tutela del suolo, biodiversità e salute con modelli d’impresa sostenibili e inclusivi, il biologico rappresenta un paradigma chiave per il futuro dell’agricoltura e dell’alimentazione: non solo sul piano agronomico e ambientale, ma anche su quello economico e sociale, offrendo soluzioni innovative a beneficio dell’intero settore agricolo”.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

UFFICIO STAMPA


Contatti: Pragmatika s.r.l.

Silvia Voltan – silvia.voltan@pragmatika.it

Mob. 331 1860936