SANA Food è il format b2b di BolognaFiere dedicato alla sana alimentazione fuori casa.

Dal 22 al 24 febbraio, i visitatori professionali che vogliono diversificare la propria offerta nell’Horeca, nel canale specializzato tradizionale, nel risto-retail e nelle gastronomie troveranno a SANA Food realtà produttive selezionate per l’autenticità, la coerenza e l’innovazione delle loro proposte, in sintonia con un consumatore sempre più orientato verso cibi e bevande che fanno bene sia all’organismo che all’ambiente. Protagonista di SANA Food sarà tutto ciò che è ‘buono’: biologico, biodinamico, veg, DOP, IGP, STG e funzionale, ma non solo. Attraverso percorsi tematici e presentazioni guidate, nuovi focus approfondiranno le eccellenze locali di olio extravergine di oliva e aceto balsamico, miele e infusi. SANA Food presenterà, inoltre, l’inedita Social Food Area, dedicata a produzioni agricole solidali e sostenibili, nate da percorsi di reinserimento sociale o da terreni confiscati alla criminalità.

Per consolidare il ruolo di SANA Food nel settore del biologico, si rinnova la storica collaborazione con FederBio, da sempre ambasciatrice di filiere certificate e rispettose dell’ambiente. Un’altra conferma riguarda il veg e la partnership con V-Label Italia, marchio internazionale di riferimento nella certificazione dei prodotti vegetariani e vegani, sinonimo di trasparenza e fiducia per i consumatori. È, invece, una novità dell’edizione 2026 la partecipazione di Slow Food Promozione, nel segno di un’alimentazione consapevole e dalla forte impronta etica, basata sulla tutela della biodiversità e sull’attenzione alla salute e alla sostenibilità. L’area espositiva di SANA Food accoglierà i produttori dei Presìdi e delle reti Slow Food, oltre a momenti formativi, degustazioni e tavole rotonde sui principali temi del dibattito sulle politiche agroalimentari.

Grazie, poi, alla concomitanza con Slow Wine Fair, che sarà allestita in due padiglioni adiacenti a quello di SANA Food (tutti accessibili con un unico biglietto d’ingresso), la business community potrà conoscere oltre 1.000 cantine e più di 6.000 etichette di vino buono, pulito e giusto, lungo un percorso che metterà in risalto il profondo e inscindibile rapporto tra cibo e vino. Tra gli appuntamenti più attesi di SANA Food, la 7a edizione di Rivoluzione Bio. Promosso da BolognaFiere e organizzato in collaborazione con FederBio, è il più autorevole momento di confronto tra business leader, stakeholder, esperti e istituzioni sullo stato dell’arte del biologico in Italia. Durante l’evento, che mira a valorizzare l’agroalimentare biologico come leva strategica per lo sviluppo del Paese, saranno illustrati in anteprima i dati dell’Osservatorio SANA 2026 a cura di Nomisma sui consumi nel canale Horeca e sulle esportazioni bio. Con il supporto di Agenzia ICE, SANA Food offrirà ampie opportunità di matchmaking attraverso incontri b2b con buyer nazionali e internazionali accuratamente profilati: importatori Horeca, ristoranti di alta gamma ed eco-boutique, hotel e osterie storiche, servizi di catering e mense scolastiche, locali votati alla cucina sostenibile e biologica, negozi bio, gastronomie gourmet e delikatessen, botteghe del commercio equo e solidale, e Gruppi di Acquisto Solidale.

Le aree eventi della manifestazione ruoteranno intorno a OoH! Lab, con degustazioni, incontri e masterclass per il canale Horeca, e alla Lab Academy, che ospiterà workshop, seminari e convegni.

Richiedi la brochure e il modulo di partecipazione a questo link o a sanafood@bolognafiere.it.

Fonte: SANA Food