Uno studio dell’Università di Roma Tor Vergata suggerisce che la dieta mediterranea a base soltanto di alimenti biologici migliora il microbiota intestinale rispetto a quella convenzionale. A Fanpage.it la professoressa Laura Di Renzo, tra gli autori dello studio, ha spiegato cosa significa dieta mediterranea biologica e quali effetti produce sulla nostra salute.
La dieta mediterranea è da tempo studiata e apprezzata per i suoi numerosi benefici sulla salute, tanto che nel 2010 è stata inclusa nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’UNESCO. Gli studi condotti finora hanno infatti dimostrato come seguire sul lungo periodo questo stile alimentare contrasta l’infiammazione sistemica e ridurre il rischio di numerose patologie, tra cui malattie cardiovascolari, neurodegenerative e perfino di oltre dieci forme di cancro:
“La dieta mediterranea – spiega la Fondazione AIRC – è la migliore strategia che possiamo adottare a tavola anche per ridurre il rischio di ammalarci di cancro”.
Ma a fronte dei suoi numerosi benefici c’è ancora parecchia confusione su cosa significhi davvero “dieta mediterranea” e quali siano gli alimenti che la compongono. Proprio perché, come all’interno di ogni alimentazione sana, la qualità del cibo con cui nutriamo il nostro corpo è fondamentale, un team di ricercatori italiani, guidato dall’Università di Roma Tor Vergata, ha voluto studiare per la prima volta cosa succede nel nostro corpo, soprattutto nel nostro microbiota intestinale, se seguiamo una dieta mediterranea composta solo da cibi biologici. Lo studio fa parte della campagna “Il Bio dentro Di Noi”, promossa da FederBio, AssoBio e Consorzio il Biologico, e i risultati sono stati da poco pubblicati sulla rivista scientifica Microorganisms. […]