Gestione del pascolo, conservazione della biodiversità, mitigazione delle predazioni, trasformazione del latte, della carne e della lana legati all’allevamento ovino/caprino e marketing territoriale: questi i principali ambiti su cui si concentreranno le lezioni, con un approccio teorico e pratico che valorizza il sapere e le pratiche tradizionali e li integra con le competenze più attuali.
Le attività si svolgeranno in loco a Calascio, in collaborazione con le realtà zootecniche locali e coinvolgendo gli studenti in workshop pratici, eventi pubblici e momenti di confronto con la comunità. La pastorizia estensiva viene così riconosciuta come modello di sviluppo sostenibile, capace di affrontare la crisi climatica, contrastare l’abbandono delle terre alte e generare nuove economie.
La nascita della Scuola di perfezionamento per la pastorizia estensiva rappresenta per Calascio una tappa fondamentale nel percorso di rigenerazione dei territori rurali. Non si tratta solo di avviare un corso di formazione, ma di costruire un presidio stabile di conoscenza, innovazione e crescita economica, rivolto sia a chi vuole avvicinarsi alla pastorizia, sia a chi già la pratica quotidianamente e intende migliorare, aggiornarsi, affrontare nuove sfide.
Il territorio abruzzese ha un patrimonio straordinario di saperi, di biodiversità, di esperienze legate all’allevamento estensivo. Tuttavia, per trasformare queste risorse in opportunità concrete serve un salto di qualità. Con questa scuola vogliamo offrire strumenti tecnici, imprenditoriali e gestionali a chi ha già un’azienda e spesso opera in condizioni difficili, con margini ridotti e poca assistenza. Dalla gestione sanitaria degli animali alla valorizzazione dei prodotti, dalla prevenzione dei predatori all’organizzazione di esperienze di turismo rurale: ogni modulo è pensato per rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese pastorali, mantenendo però saldi i valori della tradizione e del rispetto ambientale.
Calascio vuole diventare un punto di riferimento per la formazione continua degli operatori delle aree rurali, un luogo in cui si sperimenta un nuovo modo di fare impresa agricola: cooperativa, comunitaria, connessa al territorio e orientata al futuro. La Scuola di perfezionamento è un tassello fondamentale del progetto ‘Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo’, che ha come obiettivo proprio quello di creare occupazione qualificata, attrarre giovani e restituire centralità ai piccoli comuni e ai loro territori. È un progetto ambizioso, ma necessario, se vogliamo che i borghi tornino a essere spazi vivi, produttivi, abitati e condivisi.
Per iscrizioni e maggiori informazioni scrivere a info.scuolapastoriziacalascio@gmail.com
Fonte: Slow Food Italia