La dieta mediterranea basata su alimenti biologici migliora il microbiota intestinale, aumenta i batteri “buoni” e rafforza il legame tra salute, sostenibilità e agroecologia. Lo studio dell’Università di Roma Tor Vergata

La qualità degli alimenti è fondamentale per la nostra salute. A dimostrarlo sono i risultati di uno studio condotto dall’Università di Roma Tor Vergata, e pubblicato sulla rivista Microorganisms, nell’ambito della campagna “Il bio dentro di noi”, promossa da quattro attori chiave del biologico italiano: FederBio, la federazione che rappresenta il settore, AssoBio, l’associazione di categoria dei produttori, Consorzio il Biologico, che opera nella distribuzione ed EcorNaturaSì, catena di negozi specializzati. La ricerca mostra che quattro settimane di dieta mediterranea basata su alimenti biologici modificano in modo significativo la composizione del microbiota intestinale, aumentando batteri benefici come Faecalibacterium prausnitzii – con un incremento circa quattro volte superiore rispetto a chi segue una dieta convenzionale–Anaerostipes hadrus e Parabacteroides distasonis. Questi cambiamenti hanno effetti antiinfiammatori, antiossidanti e immunomodulanti, migliorando il metabolismo e la salute della barriera intestinale. […]

LEGGI TUTTO

FONTE


TESTATA: La Nuova Ecologia
AUTORE: Margherita Ambrogetti Damiani
DATA DI PUBBLICAZIONE: 1 novembre 2025