Benefits of organic agriculture for environment and animal welfare in temperate climates
Una recente meta-analisi condotta dal FiBL ha esaminato oltre 500 studi scientifici, confrontando 33 parametri tra aziende agricole biologiche e convenzionali. I risultati evidenziano come l’agricoltura bio offra numerosi benefici sia in termini ambientali che sociali. Lo studio ha prestato particolare attenzione ai seguenti settori:
- protezione delle acque,
- fertilità del suolo,
- biodiversità,
- mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici,
- efficienza delle risorse
- benessere degli animali.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista internazionale: Organic Agriculture. L’articolo fornisce una valutazione completa dei benefici dell’agricoltura biologica, analizzando i risultati di tutti gli studi comparativi scientifici pertinenti tra agricoltura biologica e convenzionale che hanno affrontato questo argomento negli ultimi trent’anni.
Lo studio evidenzia chiaramente il grande potenziale dell’agricoltura biologica nella protezione delle falde acquifere e delle acque superficiali. L’assenza di pesticidi chimici di sintesi ha un impatto positivo in questo senso. Negli studi valutati, l’agricoltura biologica ha inoltre ridotto in media le emissioni di azoto del 28%. I vantaggi dell’agricoltura biologica sono evidenti anche in termini di fertilità del suolo. L’abbondanza e la biomassa delle popolazioni di lombrichi erano, in media, rispettivamente del 78 e del 94%. Nel 62% dei confronti, l’agricoltura biologica ha portato a una minore acidificazione dello strato superficiale del suolo. Uno dei risultati più significativi riguarda la biodiversità. Le aziende agricole biologiche mostrano un aumento:
- fino 95% delle piante soprattutto le specie erbacee spontanee;
- del 35% di avifauna;
- del 23% degli insetti impollinatori, rispetto alle aziende convenzionali.
Questi dati sottolineano il ruolo fondamentale dell’agricoltura biologica nella conservazione della biodiversità.
La meta-analisi di FiBL evidenzia come l’agricoltura biologica offra numerosi vantaggi ambientali e sociali. Pur presentando alcune sfide, come l’aumento delle rese e la necessità di maggiore manodopera, i benefici in termini di biodiversità, qualità del suolo, protezione delle acque e benessere animale sono assolutamente impareggiabili. Promuovere pratiche agricole sostenibili è fondamentale per affrontare le sfide ambientali e garantire un futuro più verde.
Oltre al FiBL, alla pubblicazione sulla rivista Organic Agriculture hanno partecipato anche le seguenti istituzioni: l’Istituto Thünen, l’Università di Kassel, il Centro Statale Bavarese di Ricerca per l’Agricoltura, la Justus Liebig University di Giessen, il Centro Leibniz per la Ricerca sul Paesaggio Agrario, l’Università Tecnica di Monaco di Baviera e il Centro per la Ricerca Applicata e la Tecnologia dell’Università di Scienze Applicate di Dresda. Il progetto è stato finanziato dal Ministero Federale Tedesco per l’Alimentazione e l’Agricoltura (BMEL).