
BIO news

Cambia La Terra
- Glifosato, ok della Commissione Ue per altri 10 anni 22 Settembre 2023
- L’esposizione al glifosato aumenta il rischio di depressione 15 Settembre 2023
- I “soldi veri” vanno ancora a combustibili fossili e agroindustria: 3.500 miliardi in 7 anni 13 Settembre 2023
- Nel 2022 il bio è ripartito alla grande, ora bisogna sostenerlo 11 Settembre 2023

Appuntamenti Bio

FederBio è
- IL BIO ITALIANO NEL MONDOLa prima piattaforma a supporto dello
sviluppo strategico del biologico italiano
sui mercati internazionali - IL LUOGO DOVE NASCE
E SI FORMA IL BIOLOGICOFormazione ed assistenza
in Agricoltura Biologica - PIÙ SERVIZI PER TE,
PIÙ VALORE AL TUO LAVOROUn sistema di servizi multiprofessionali
per il biologico e il biodinamico - ITALIAN INPUT LISTla piattaforma per il controllo dei
mezzi tecnici utilizzabili in agricoltura
biologica.

I nostri progetti

Conosci il BIO

I numeri del BIO
in Italia
SuperficieBIO
2,186,270 ha
+ 96,3% dal 2010
AziendeBIO
86,144
+ 80,7% dal 2010
% BIO su totale area coltivata
17,4%
nel 2010 era l’8,7%
Mercato BIOin Italia
5,017 mld €
+ 131% dal 2012
Export BIOmade in Italy
3,372 mld €
+ 181% dal 2012
Fonte: Sinab (31/12/2021); Osservatorio SANA (31/07/2022)
Social
#FederBioComunica 📣🟢
Servono coraggio e innovazione per riformare il sistema di #certificazione del #biologico.
🌿🫱🏻🫲🏼#FederBio accoglie con favore l’iniziativa del Sottosegretario @luigi.deramo che, assieme ai Presidenti delle Commissioni agricoltura del @senatoitaliano De Carlo e di @montecitorio Carloni, ha avviato un momento di confronto sulla riforma del sistema di #certificazione 🏷 dei prodotti biologici con le organizzazioni di rappresentanza del settore.
📑 Una riforma all’insegna della #semplificazione, della #trasparenza e dell’#innovazione tecnologica. ...
#FederBioComunica 📣🟢
🗓️ In occasione dell’#EuropeanOrganicDay, sabato 23 settembre, #FederBio celebra con un evento gratuito e aperto a tutti i valori, i benefici e le caratteristiche del #biologico: @festadelbio 🥳🍏
🎯 Il settore del #bio è sempre più al centro della politica agricola europea che punta fortemente sulla transizione ecologica dei sistemi agricoli. Un paradigma fondamentale per il futuro dell’agricoltura dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
📍 Ti aspettiamo a Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna. L’evento alterna momenti ludici, #showcooking 🍽️ con #degustazione a #dibattiti e #talk 🗣️ di approfondimento su temi di grande attualità.
🤩 Inoltre, alla conferenza d`apertura verrà presentata #ioparlobio, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal @masafsocial e a cura di @ismeaofficial ...
#AppuntamentiBio 🗓️🍏
Torna la @festadelbio. Un evento che ha come obiettivo quello di dare visibilità al settore e favorendo un confronto aperto tra professionisti e appassionati.
Una giornata rivolta e dedicata a tutto il mondo del biologico, con dibattiti, focus group e incontri con i media, le istituzioni e il mondo della ricerca. Inoltre, saranno allestiti degli stand espositivi, in cui i #partner avranno l’opportunità di esporre prodotti, servizi e progetti.
L’evento, organizzato da #FederBio, è previsto per il 23 settembre. Si svolgerà nella bellissima location del Palazzo Re Enzo, Piazza Nettuno 1 a Bologna. ...
#FederBioComunica📣🟢
La #transizioneagroecologica passa dal Piano d’azione nazionale per il #biologico: uno dei temi al centro di #RivoluzioneBio, gli Stati generali del #bio a #SANA23.
🎯🍏 Con l’obiettivo di rafforzare i consumi domestici è stata lanciata #IOPARLOBIO, la campagna istituzionale di comunicazione del biologico promossa dal @masafsocial e realizzata da @ismeaofficial.
🗣️ “Sarà fondamentale far crescere di pari passo le #produzioni e i #consumi che, oggi, stanno risentendo degli effetti dell’inflazione, del cambiamento climatico, che impatta su costi di produzione e rese, oltre che di un quadro generale di instabilità e volatilità.
Auspichiamo che il Piano d’azione metta al centro i produttori agricoli affrontando nodi fondamentali quali il giusto prezzo, il marchio Made in Italy bio, il sostegno ai distretti bio e il supporto all’export” sottolinea Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio. ...
#AppuntamentiBio 🗓️🍏
Domani inizia il #SANA2023 @sanafiera con una formula sempre più internazionale e B2B!
La 35° edizione del Salone internazionale del biologico e del naturale è organizzata da @bolognafiere_group in collaborazione con #AssoBio, FederBio e #CosmeticaItalia.
Sarà un momento di incontro importante per il settore del #biologico e #FederBio sarà presente.
🗣️ Per la nostra presidente, Maria Grazia Mammuccini il #Sana è sì un’occasione per il #bio, ma serve una riflessione strategica comune, visto la leggere contrazione dei consumi sul mercato interno.
"Il settore si trova in un momento di svolta. Ora più che mai è tempo di fare il sistema. In questo senso c’è bisogno di una campagna di comunicazione strategica rivolta al consumatore che spieghi l’importanza del bio e delle nuove politiche europee a sostegno del settore, anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale e in termini di contrasto al cambiamento climatico". ...
#FederBioComunica 📣🟢
Il futuro della #zootecnia italiana? È #biologico. I benefici economici, sociali e ambientali raccontati a #SANA2023 da #FederBio.
La necessità di superare il modello di allevamento intensivo, la crescente attenzione al #benessereanimale, alla salute delle persone e dell’ambiente e i dubbi sulla #carnesintetica. 🤔
🎯 Questi gli argomenti al centro del seminario dedicato al #futuro della zootecnia italiana che si terrà venerdì 8 settembre, alle ore 15, nella Sala Suite – Blocco C. L’evento è organizzato con il supporto di @being_organiceu_italia, il progetto triennale che ha l’obiettivo di valorizzare il #biologico europeo. ...
#BioNews 📰🍏
Negli ultimi 12 mesi l’esportazione di prodotti agroalimentari #biologici è aumentata dell’8% 🆙 raggiungendo un valore pari a 3,64 miliardi di euro. 💰
Un dato incoraggiante che mostra la crescente consapevolezza dei consumatori sull’importanza del #cibo sano sia per la propria #salute che per l’#ambiente.
E’ uno dei dati contenuti nella ricerca #Nomisma sul mondo del biologico promossa da #IceAgenzia e #FederBio che verrà presentata al prossimo #Sana, il salone internazionale del biologico organizzato a Bologna Fiere dal 7 al 10 settembre prossimo.
“Alla luce dei dati positivi e delle stime positive anche per il futuro, è fondamentale riportare l’attenzione sul mercato interno”, afferma Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio. ...
#PensiamoBio 💭🍏
🗣️ Per Giuseppe Corti, direttore del @crearicerca Agricoltua e Ambiente, “aumentare la resilienza dei sistemi agricoli non è la cosa più facile di questo mondo. Bisogna intanto conoscere dove siamo, vale a dire che tipo di #suolo abbiamo e che tipo di #clima abbiamo, dopodiché il tipo di #coltura o meglio, di sistema agricolo che installiamo in questo ambiente dev’essere ben calibrato. Questa è l’unica cosa che ci può permettere di aumentare la #resilienza. […] Dobbiamo quindi riuscire a fare colture, sistemi agricoli nei luoghi dove questi vengono meglio. E da cosa dipende questo? Dal tipo di suolo, dal tipo di clima che abbiamo nelle varie sfaccettature territoriali italiane. E se facciamo questo riusciamo ad avere più produzione, meno input energetici e di sostanze esterne al suolo e alla coltura e anche miglior qualità. E questo è l’unico modo che abbiamo per aumentare la resilienza dei sistemi agricoli e anche ridurre l’impatto idrico”.
#festadelbio #fsb2023
@festadelbio ...
#PensiamoBio 💭🍏
👩🏼🍳 “Noi cuochi abbiamo un po’ la responsabilità di darvi qualche idea più che consigli, qualche suggerimento” sottolinea @luisannamesseri, autrice e chef, alla @festadelbio.
“Perché l’idea di acquistare un #cibo migliore, poi a catena si sposta questa azione migliore su chi vende, chi produce ecc. Quindi è un circolo virtuoso e non vizioso come nell’altro caso, nel convenzionale. Quindi utilizzare #cibobio ci rende persone migliori”.
#festadelbio #fdb2023 ...
#BioNews 📰🍏
🦇 I #pipistrelli amano il bio o non amano il bio? Questo è il dilemma…Assolutamente NO!
La verità che si cela dietro a una delle #fakenews più curiose e particolari dell’estate è che i #pipistrelli AMANO il #bio. 🦇🍃
🤔Come ne siamo certi? Perché da un recente studio, le aziende agricole #biologiche hanno ospitato un numero di visite di pipistrelli 3 volte superiore (+75%) a quello delle aziende non biologiche. Questo perché le aziende e gli agricoltori bio creano un ambiente adatto ai predatori naturali di #insetti. In più consentendo un modo affidabile, sicuro e semplice di controllare le popolazioni di insetti. ...
#PensiamoBio 💭🍏
Per Gianmaria Sannino, responsabile del laboratorio di modellistica @eneagenzia, “un’#agricolturabio può sicuramente aiutare a ridurre e mitigare le emissioni. Ma non è soltanto mitigazione è anche adattamento. Bisogna lavorare molto anche sull’adattamento perché gli attuali #agricoltoribio sono quelli più a rischio #cambiamentoclimatico proprio perché sono le colture più esposte e sono quelle che in qualche modo dovranno adattarsi prima a un #clima. Questo ovviamente comporterà un’alleanza sempre più stretta tra gli #agricoltori e il mondo #scientifico”.
#festadelbio #fdb2023
@festadelbio ...
#PensiamoBio 💭🍏
👩🏼🍳 Per @luisannamesseri, autrice e chef, nel #bio ci trova tutto quello che le piace: “cioè il rispetto per la natura, per i lavoratori e per il cibo. Perché, in pratica, è una piccola rivoluzione pacifica contro il cibo convenzionale. Di conseguenza mi porta a #rispettare di più quello che cucino e quello che compro perché chiaramente costa un po’ di più, quindi poi io non lo butto via, perché ci sto attenta. Invece con il #cibo #convenzionale, come diceva Maria Grazia Mammuccini, il 30% se ne va nella spazzatura”.
#festadelbio #fdb2023 @festadelbio ...