
BIO news

Appuntamenti Bio

FederBio è
- IL BIO ITALIANO NEL MONDOLa prima piattaforma a supporto dello
sviluppo strategico del biologico italiano
sui mercati internazionali - IL LUOGO DOVE NASCE
E SI FORMA IL BIOLOGICOFormazione ed assistenza
in Agricoltura Biologica - PIÙ SERVIZI PER TE,
PIÙ VALORE AL TUO LAVOROUn sistema di servizi multiprofessionali
per il biologico e il biodinamico - ITALIAN INPUT LISTla piattaforma per il controllo dei
mezzi tecnici utilizzabili in agricoltura
biologica.

Cosa facciamo

Conosci il BIO

I numeri del BIO
in Italia
SuperficieBIO
2,456,019 ha
+ 77% dal 2014
AziendeBIO
94.441
+ 70,4% dal 2014
% BIO su totale area coltivata
19,8%
nel 2010 era l’8,7%
Mercato BIOin Italia
6,526 mld €
+ 194% dal 2014
Export BIOmade in Italy
3,897 mld €
+ 174% dal 2014
Fonte: Sinab (31/12/2024); Osservatorio SANA (24/02/2025)
Social
L’agricoltura biologica e i servizi che non si vedono (ma contano).
Non si tratta solo di produrre cibo. L’agricoltura è anche regolazione del clima, protezione della biodiversità, rigenerazione del suolo.
Uno studio ha valutato questi servizi ecosistemici confrontando sistemi biologici e convenzionali.
Risultato? Il metodo biologico si è distinto per una maggiore capacità di:
🔸 contrastare parassiti e malattie in modo naturale
🔸 offrire rifugio a impollinatori e insetti utili
🔸 migliorare la qualità e la fertilità del suolo
Benefici silenziosi, ma essenziali. Che parlano di un’agricoltura più equilibrata, resiliente, capace di restituire valore al territorio. ...
♻️ Plastica ovunque, anche nei nostri piatti. Secondo l’Università di Newcastle, ingeriamo fino a 5 grammi di plastica a settimana. E ogni anno 11 milioni di tonnellate finiscono in mare. Microplastiche, gas serra, impatti sulla salute umana ed ecosistemica: l’inquinamento da plastica è una delle emergenze più gravi del nostro tempo.
📅 In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025, FederBio ricorda il contributo dell’agricoltura biologica nella riduzione dell’uso di plastica in campo e lungo tutta la filiera:
🌱 bioteli e materiali biodegradabili al posto della plastica agricola
📦 imballaggi ecocompatibili, compostabili o riciclati per sostituire il monouso
Serve un cambiamento sistemico che metta al centro salute, ambiente e responsabilità. Il biologico è già parte della soluzione. ...
🌱 Diversità, resilienza, collaborazione.
Sono queste le parole chiave che hanno guidato la conferenza EUCARPIA 2025, svoltasi a Coimbra dal 27 al 29 maggio, con focus su selezione vegetale per sistemi biologici e a basso input.
Tre giorni di confronto tra ricercatori, agricoltori, tecnici e policy maker per ripensare il miglioramento genetico in chiave agroecologica.
📍 Dalla selezione partecipativa alla fenotipizzazione favorevole agli impollinatori, dai sistemi agroforestali alle strategie regolatorie, l’obiettivo comune è chiaro: più diversità, meno uniformità genetica.
🌾 Come ha ricordato Veronique Chable: “L’allevamento per la diversità è una scienza olistica. L’uniformità può semplificare, ma rende i sistemi più fragili.”
La conferenza, organizzata anche nell’ambito del progetto europeo #LiveSeeding, ha rilanciato il ruolo centrale della ricerca pubblica, delle reti di agricoltori e della coerenza normativa (no a OGM e NGT) per rendere il settore sementiero davvero resiliente, accessibile e sostenibile.
FederBio è partner di LiveSeeding, a sostegno di un’agricoltura biologica che valorizzi le risorse genetiche e il sapere condiviso. ...
Il mercato dei prodotti biologici in Italia è in costante espansione, con un incremento delle vendite alimentari che ha superato i 6,5 miliardi di euro nel 2024. 📈 Un aumento del 5,7% rispetto all’anno precedente, segno che sempre più consumatori scelgono di fare acquisti consapevoli e responsabili. Ma non è solo il mercato interno a crescere: l`export di prodotti biologici italiani ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, con un +7% rispetto al 2023. 🌍
Questi numeri parlano chiaro: il biologico sta diventando un pilastro dell`economia agricola italiana, con una domanda crescente anche all`estero. E mentre il settore cresce, è fondamentale continuare a sostenere questa transizione ecologica, investendo in filiere corte, sostenibili e trasparenti. Il futuro è bio! 🌱
#atuttobio #mercatobio #alimentazionebio #sostenibilità #madeinitaly #FederBio ...
Il biologico è ormai parte integrante della spesa quotidiana degli italiani: il 93% della popolazione tra 18 e 65 anni ha scelto almeno un prodotto bio nel proprio carrello. 🛒 Questo dato evidenzia un cambiamento importante nei comportamenti di consumo, dove l`attenzione alla salute e all`ambiente gioca un ruolo fondamentale. Ma cosa spinge così tante persone a scegliere il biologico?
1️⃣ Perché è buono – I prodotti biologici sono più freschi, più saporiti e rispettano il ciclo naturale degli alimenti.
2️⃣ Perché fa bene alla salute – Le evidenze scientifiche mostrano che una dieta bio può ridurre l’esposizione a pesticidi e favorire un microbiota intestinale più equilibrato.
3️⃣ Perché rispetta l`ambiente – L’agricoltura biologica protegge la biodiversità, riduce l`uso di sostanze chimiche e favorisce la sostenibilità. 🌍
Con queste motivazioni sempre più forti, il biologico non è solo una scelta etica, ma una vera e propria scelta di benessere. E tu, quanto bio c`è nel tuo carrello?
#atuttobio #alimentazionebio #salute #sostenibilità #FederBio ...
Sono due i protagonisti indiscussi della ricetta di oggi: lenticchie e ceci per un’insalata a prova di dieta bio-mediterranea! 🫘
👉 Preparata con ingredienti bio, è un’alternativa vegetale alle proteine animali: lenticchie e ceci, combinati insieme, forniscono un profilo aminoacidico bilanciato, essenziale per la salute dei muscoli e del metabolismo.💪🏼 Ricchi di fibre e minerali come ferro, magnesio e zinco, questi legumi aiutano a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, grazie a un indice glicemico pari a 47.
Il dato più interessante? Il consumo regolare di piatti come questo, all’interno di un regime alimentare mediterraneo e biologico, ha dimostrato di migliorare i parametri metabolici e ridurre il rischio di insulino-resistenza.
Un piatto fresco e nutriente, che ha portato a benefici concreti e misurabili in soli 30 giorni di dieta bio-mediterranea.
Scopri la ricetta completa e i risultati della campagna sul link in bio oppure 🔗 https://www.ilbiodentrodinoi.it/2025/03/insalata-di-lenticchie-e-ceci/
Progetto scientifico di Mood Rete Nutrizione Salute, Ministero della Salute, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e @unitorvergata.
Promosso da @federbioitalia, @assobioassociazione e Consorzio il Biologico.
Con la collaborazione di @naturasi_italia ...
L`Italia è leader in Europa per la superficie agricola biologica. Un traguardo importante, che però non si riflette appieno nei consumi. Infatti, i prodotti bio rappresentano solo il 3,5% delle vendite alimentari totali. Perché accade questo? 🤔 Il problema non è il prodotto, ma la sua distribuzione: molte piccole aziende vendono localmente, senza riuscire a completare il processo di certificazione a causa dei costi e della burocrazia. Il potenziale c’è, ma per far crescere il mercato servono maggiore accessibilità, informazione e un rafforzamento della filiera. 🌱🔄
#atuttobio #biologico #filieracorta #FederBio ...
🌱 Giornata mondiale della biodiversità: serve un cambio di rotta.
In Italia il 30% delle specie animali e il 50% di quelle vegetali sono di interesse conservazionistico. Ma la biodiversità è in pericolo: secondo il nuovo Rapporto NBFC, l’80% degli habitat europei è in cattivo stato di salute. 📉 Secondo l’IPBES la perdita di biodiversità rappresenta una delle crisi ambientali più gravi e urgenti da affrontare a livello globale.
💬 “Il biologico e il biodinamico sono le espressioni più avanzate dell’agroecologia” – afferma Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio – “Difendere la biodiversità significa difendere il futuro degli ecosistemi e della nostra agricoltura.”
🌾 L’agricoltura biologica è uno strumento concreto per invertire la tendenza: +95% piante spontanee; +35% avifauna; +23% impollinatori; -28% emissioni di azoto.
🔎 Secondo il rapporto Lampkin-Pade per la Commissione UE, raggiungere il 25% di superfici bio entro il 2030 significherebbe:
✅ +30% biodiversità
✅ -68 mln tonnellate di CO₂/anno
✅ -95% pesticidi di sintesi chimica
👉 Scopri il comunicato completo sul link in bio
#federbio #biodiversità #agroecologia #biologico #giornatamondialebiodiversità #federbiocomunica ...
♻️ Circolarità e competitività: il biologico è protagonista 🇮🇹
Alla settima conferenza nazionale sull’Economia Circolare, la presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini, ha sottolineato il ruolo strategico del biologico per rafforzare la competitività del Made in Italy.
📊 L’Italia si conferma leader in Europa per circolarità, ma la dipendenza dalle importazioni di materie prime resta alta (48% del fabbisogno). Secondo il Rapporto 2025 del Circular Economy Network, la svolta passa da un uso più efficiente delle risorse. E in questo, il biologico è già un “campione”.
🌱 I numeri parlano chiaro: +26% humus, +90% lombrichi, +83% attività biologica del suolo. Meno energia (-50%), più rigenerazione. Il bio cattura carbonio e riduce l’impatto, con effetti concreti su clima, suolo e consumi.
🔎 “Investire nel biologico significa investire in competitività circolare”, ha dichiarato Mammuccini. Serve però coerenza nelle politiche: più sostegno, meno IVA, priorità negli appalti pubblici.
Un modello agricolo che rigenera e crea valore. Per il suolo, per il clima, per il Made in Italy.
Articolo completo su @greenplanet_news 🔗
#biologico #economiacircolare #madeinitaly #federbio #agricolturabio #sostenibilità ...
🐝 Senza le api, non c’è cibo.
Il 75% delle colture agricole da cui dipende la nostra alimentazione è impollinato da insetti. Ma oggi oltre il 9% delle specie di impollinatori è a rischio di estinzione. E oggi, 20 maggio è la #giornatamondialedelleapi e la nostra Presidente Maria Grazia Mammuccini ci ricorda che “proteggere le api è una responsabilità collettiva. Scegliere biologico vuol dire salvare gli impollinatori e il nostro futuro alimentare.”
❗ In soli 10 anni, abbiamo perso il 30% delle colonie di api.
❗ Il loro instancabile lavoro vale fino a 153 miliardi di euro all’anno a livello
mondiale, 22 miliardi a livello europeo e 3 miliardi a livello nazionale,
La crisi climatica, i pesticidi e l’agricoltura intensiva stanno mettendo in ginocchio gli ecosistemi. Ma un’alternativa c’è: l’agricoltura biologica.
🌱 Nei campi bio, la densità di impollinatori è nettamente superiore.
🌸 Niente chimica di sintesi, rispetto dei cicli naturali, tutela della biodiversità.
🔗 Leggi il comunicato completo sul link in bio #FederBioComunica ...
Melanzane grigliate, salsa di pomodoro e mozzarella filante, un piatto semplice e biologico, perfetto sia per il pranzo che per la cena! Questo è uno dei piatti della dieta bio-mediterranea seguita dai partecipanti allo studio scientifico #ilbiodentrodinoi condotto dall’Università di Tor Vergata.
Le melanzane, grazie alla presenza di fibra e potassio, contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo cattivo.
Scopri la ricetta completa e i primi risultati della campagna su 🔗 https://www.ilbiodentrodinoi.it/le-ricette/ o link in bio.
Progetto scientifico di Mood Rete Nutrizione Salute, Ministero della Salute, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e @unitorvergata.
Promosso da @federbioitalia, @assobioassociazione e Consorzio il Biologico
Con la collaborazione di @naturasi_italia ...
C’è chi parla di sostenibilità.
E c’è chi analizza 519 studi scientifici per capire davvero cosa funziona.
La più grande meta-analisi sull’agricoltura biologica ha trovato prove solide su biodiversità, salute del suolo e riduzione dell’inquinamento.
📊 +95% di piante spontanee
🕊️ +35% di uccelli nei campi bio
💧 -74% di perdita di nutrienti nelle acque
Ma non è solo questione di numeri. È una questione di modello agricolo.
Il bio non è perfetto, ma è già oggi una scelta concreta per rigenerare l’ambiente, tutelare la salute e valorizzare il lavoro agricolo.
🔗 Approfondisci sulla rivista Organic Agriculture. Link in bio
#biologico #ricerca #agroecologia ...

- likes 27
- Commenti: 3
- Condivisioni: 5
3 CommentiComment on Facebook
Io la pratico, convinta,😊 da oltre 40 anni!!!un 👍👩🌾
Finalmente
vero

1 CommentoComment on Facebook
Se mettete in conto l'inflazione non solo non siete cresciuti, ma siete addirittura in regressione. La statistica non è un'opinione

1 CommentoComment on Facebook
Più che altro significa il 20% in più del convenzionale. Punto e basta

5 CommentiComment on Facebook
👏🌸☀️
A cosa?
Resta il fatto che a me piacerebbe riconoscere i terreni utilizzati per agricoltura bio dalle foto satellitari: per la presenza di siepi e qualche fascia boscata.