
BIO news

Appuntamenti Bio

FederBio è
- IL BIO ITALIANO NEL MONDOLa prima piattaforma a supporto dello
sviluppo strategico del biologico italiano
sui mercati internazionali - IL LUOGO DOVE NASCE
E SI FORMA IL BIOLOGICOFormazione ed assistenza
in Agricoltura Biologica - PIÙ SERVIZI PER TE,
PIÙ VALORE AL TUO LAVOROUn sistema di servizi multiprofessionali
per il biologico e il biodinamico - ITALIAN INPUT LISTla piattaforma per il controllo dei
mezzi tecnici utilizzabili in agricoltura
biologica.

Cosa facciamo

Conosci il BIO

I numeri del BIO
in Italia
SuperficieBIO
2,456,019 ha
+ 77% dal 2014
AziendeBIO
94.441
+ 70,4% dal 2014
% BIO su totale area coltivata
19,8%
nel 2010 era l’8,7%
Mercato BIOin Italia
5,474 mld €
+ 140% dal 2012
Export BIOmade in Italy
3,641 mld €
+ 203% dal 2012
Fonte: Sinab (31/12/2023); Osservatorio SANA (07/09/2023)
Social
🌱 "L`agricoltura biologica è la chiave per il futuro delle aree montane." 🏔️
Oggi, le montagne italiane custodiscono il 50% delle imprese agroalimentari, ma ricevono solo il 20% dei sussidi della PAC. Il rischio? Spopolamento e perdita di biodiversità.
📢 Maria Grazia Mammuccini presidente di FederBio: "Servono politiche che sostengano l`agricoltura bio e biodinamica, creando opportunità per giovani e donne. I distretti biologici possono essere il motore di una rinascita, valorizzando il legame tra cibo, territorio e comunità."
Ne parleremo alla @festadelbio e MontagnaMadre, il 29 e 30 marzo all’Orto Botanico di Roma, con esperti, produttori e showcooking! 🍏
🔗 Leggi l’intervista completa su @ilmanifesto
#FestaDelBIOMontagnaMadre
🤝 Un evento promosso da @federbioitalia e @slowfooditalia, con il supporto di @unmountainmatter della FAO e @ortobotanicoroma, per riflettere sul ruolo chiave dell’agricoltura biologica nella transizione ecologica. ...
🌍 L’agricoltura biologica è un alleato contro la crisi climatica! 🌱
Temperature record, siccità, eventi estremi: il clima sta cambiando e l’agricoltura è in prima linea per affrontare questa sfida. Come? Con pratiche sostenibili che rigenerano il suolo, preservano la biodiversità e riducono le emissioni.
💬 Sabato 29 marzo, alla Festa del BIO e MontagnaMadre, ne parleremo con chi vive la terra ogni giorno: agricoltori, produttori bio e il climatologo @gianmariasannino di @eneagenzia.
📍 Orto Botanico di Roma | 🕒 Ore 15
🎟 Ingresso gratuito
🍷🌰 Dai vigneti alle nocciole, dai pascoli agli uliveti, scopriremo storie di agricoltura biologica, resilienza e innovazione.
🔗 Scopri il programma completo su festadelbio.it oppure sul profilo di @festadelbio
Leggi di più sul link in bio.
🤝 Un evento promosso da @federbio e @slowfooditalia, con il supporto di @unmountainsmatter della FAO e @ortobotanicoroma, per riflettere sul ruolo chiave dell’agricoltura biologica nella transizione ecologica.
#FestadelBIOMontagnaMadre ...
🌿 🏔️ Il futuro sostenibile dei territori montani passa dall’agroecologia
📅 Il 29 e 30 marzo, l’@ortobotanicoroma ospita la "@festadelbio e Montagna Madre": due giorni di incontri, talk e show cooking dedicati all’agroecologia e alla tutela dei territori montani.
🤝 Un evento promosso da @federbio e @slowfooditalia, con il supporto di @mountainpartnership della FAO e @ortobotanicoroma, per riflettere sul ruolo chiave dell’agricoltura biologica nella transizione ecologica.
🎤 In programma:
✔️ Politiche alimentari e biodiversità
✔️ Esperienze virtuose dai territori
✔️ Il progetto Il Bio dentro di Noi
✔️ Lo showcooking con @tessa_gelisio e la ricetta bio firmata #ilbiodentrodinoi con la prof.ssa @laura.di.renzo!
📍 Ti aspettiamo a Roma, ingresso gratuito!
🔗 Scopri di più nel link in bio! Oppure
https://feder.bio/festa-del-bio-montagnamadre-federbio-slow-food-italia-futuro-sostenibile-dei-territori-montani-passa-dallagroecologia/
Il programma completo sul profilo di @festadelbio o su: https://www.festadelbio.it/ ...
La barbabietola: c’è chi la ama e chi la evita. Eppure, con la giusta ricetta, può sorprendere tutti. La barbabietola in saor, preparata con ingredienti biologici, è stata uno dei piatti che più ci ha sorpreso della dieta bio-mediterranea #ilbiodentrodinoi
🍽👉 Al di là del gusto deciso, la barbabietola è un vero concentrato di benefici per la salute: favorisce la circolazione sanguigna, grazie alla presenza di nitrati naturali, e contribuisce all’equilibrio tra grassi saturi e insaturi nella dieta.
Ma non è tutto: ha un alto potere antiossidante (indice ORAC = 3135), fondamentale per contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare. Sostiene la salute dell’intestino migliorando la composizione del microbiota, grazie alla stimolazione della crescita di batteri buoni.🧫
Scopri la ricetta completa e i risultati su 🔗 https://www.ilbiodentrodinoi.it/le-ricette/ o link in bio.
Progetto scientifico di Mood Rete Nutrizione Salute, Ministero della Salute, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e @unitorvergata.
Promosso da @federbioitalia, @assobioassociazione e Consorzio il Biologico.
Con la collaborazione di @naturasi_italia ...
Vuoi sapere cosa hanno mangiato i volontari della ricerca #ilbiodentrodinoi?
Tra le tante ricette ci sono le polpette di radicchio e ricotta. In questo piatto ogni ingrediente BIO ha un ruolo ben preciso, non solo per il gusto ma anche per il benessere del nostro corpo.🥬
👉Ad esempio il radicchio è ricco di antiossidanti e flavonoidi, fondamentali per contrastare l’invecchiamento cellulare e sostenere il benessere dell’intestino grazie al suo contenuto di fibre. Mentre la ricotta è fonte di proteine di alta qualità e calcio, alleati per la salute delle ossa.
Ma c’è di più. L’utilizzo di alimenti biologici in questa ricetta non solo ha aumentato la capacità antiossidante del piatto, ma dà garanzia di zero pesticidi e additivi chimici!
Scopri la ricetta completa e i risultati della campagna su 🔗 https://www.ilbiodentrodinoi.it/le-ricette/ o link in bio.
Progetto scientifico di Mood Rete Nutrizione Salute, Ministero della Salute, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e @unitorvergata.
Promosso da @federbioitalia, @assobioassociazione e Consorzio il Biologico.
Con la collaborazione di @naturasi_italia ...
🌱 Che il BIO ce la mandi buona!
L’Italia è prima in Europa per superfici agricole bio e per numero di produttori, ma resta in coda nelle vendite: solo il 3% dei prodotti che acquistiamo è biologico. Perché?
🎙️ Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, lo spiega chiaramente:
✅ Tanti produttori bio vendono localmente, fuori dai grandi canali di distribuzione.
✅ La certificazione è complessa e costosa, soprattutto per le piccole aziende.
✅ E spesso il prezzo percepito come “alto” frena le famiglie.
Ma la domanda vera è: quanto vale la nostra salute?
La ricerca dell’@unitorvergata ci dà una risposta concreta:
👉 Chi segue una dieta mediterranea interamente bio ha +25% di batteri antinfiammatori e -50% di microbi infiammatori.
Risultato? Un microbiota più sano e un corpo che lavora meglio per la nostra salute.
💚 Il Bio dentro di noi è nato proprio per questo:
➜ Divulgare i benefici scientifici di un’alimentazione bio e sostenibile
➜ Promuovere una dieta mediterranea bio che tutela il suolo, la biodiversità… e noi stessi!
👉 Scopri di più sul link in bio
🔗 Articolo sul nostro sito.
#IlBioDentroDiNoi #Biologico #DietaMediterranea #FederBio #AgricolturaBiologica ...
Le ricette della prof. Laura Di Renzo sono tante e varie. Qui ve ne presentiamo un’altra. Ovviamente con tutte le proprietà nutrizionali che fanno bene al nostro organismo.
Crema di lenticchie rosse al curry e verdure! Un piatto nutriente e ricco di proprietà benefiche per la salute generale. Sapete quali sono le principali funzioni di questi legumi?
Ricchi di proteine vegetali, sono fondamentali per la costruzione e il mantenimento dei muscoli oltre a ridurre il rischio di malattie cardiache.🫀
📈 Dai primi risultati del progetto #ilbiodentrodinoi è emerso che un regime alimentare mediterraneo con prodotti biologici dà ottimi risultati per il benessere e la salute. A partire dal miglioramento del microbiota intestinale, un sistema importantissimo che regola il funzionamento del sistema immunitario. 🧫 Un buon equilibrio delle famiglie di batteri che vivono nel nostro intestino è in grado di degenerare processi infiammatori nel nostro organismo e ridurre il rischio di malattie come il diabete e l’obesità.
Volete conoscere i piatti della dieta bio-mediterranea dell’Università di Tor Vergata? Qui la ricetta fornita dalla prof. Laura Di Renzo, responsabile della ricerca. 🔗 https://www.ilbiodentrodinoi.it/le-ricette/ o link in bio.
Progetto scientifico di Mood Rete Nutrizione Salute, Ministero della Salute, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e @unitorvergata.
Promosso da @federbioitalia, @assobioassociazione e Consorzio il Biologico.
Con la collaborazione di @naturasi_italia ...
🥦👉 Preparata con ingredienti bio, si è rivelata un pasto completo e bilanciato. Pasta e broccoli è ricco di fibre, vitamine, sali minerali e potenti antiossidanti. Un vero alleato per il sistema immunitario, la salute della pelle e la protezione dei tessuti dall’invecchiamento cellulare.
Ma il dato più interessante riguarda gli indici di aterogenicità e trombogenicità, inferiori a 1. Definizioni difficili da digerire, ma che stanno a indicare che un determinato piatto, se inserito spesso in una dieta variata, contribuisce ad abbassare il rischio cardiaco.
Un piatto della tradizione e facile da preparare. A raccontarlo, la responsabile scientifica della ricerca, prof.ssa Laura Di Renzo.
Scopri la ricetta completa e i primi risultati della campagna su 🔗 https://www.ilbiodentrodinoi.it/le-ricette/ o link in bio.
Progetto scientifico di Mood Rete Nutrizione Salute, Ministero della Salute, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e @unitorvergata.
Promosso da @federbioitalia, @assobioassociazione e Consorzio il Biologico
Con la collaborazione di @naturasi_italia ...
Durante #ilbiodentrodinoi è stato uno dei protagonisti della dieta mediterranea. Un piatto con materie prime BIO che ha accompagnato il percorso alimentare delle persone coinvolte nello studio.
👉 Pasta e ceci si è rivelata un pasto completo e bilanciato. Ricco di proteine vegetali, fibre, ferro e magnesio, si avvicina all’indice di qualità nutrizionale di quello di una bistecca!
🔍 Ma il dato più interessante riguarda gli indici di aterogenicità e trombogenicità, che risultano inferiori a 1. In altre parole? Un consumo regolare di piatti come questo può contribuire a proteggere cuore e arterie riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.🫀
Una ricetta semplice della tradizione mediterranea, con una marcia in più: ingredienti #bio, che in soli 30 giorni hanno fatto la differenza.
Scopri la ricetta completa e i risultati della campagna su 🔗 https://www.ilbiodentrodinoi.it/le-ricette/ o link in bio.
Progetto scientifico di Mood Rete Nutrizione Salute, Ministero della Salute, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e @unitorvergata.
Promosso da @federbioitalia, @assobioassociazione e Consorzio il Biologico.
Con la collaborazione di @naturasi_italia ...
“Siamo quello che mangiamo”: e allora mangiamo mettendo attenzione ai valori nutrizionali dei nostri piatti e anche alla loro capacità di aiutarci a prevenire le malattie.
Dopo la diffusione dei dati sulla ricerca condotta dall’Università di Tor Vergata sui benefici della dieta mediterranea biologica, la campagna Il Bio dentro di noi continua con il racconto di ricette bio, sane e facili da preparare.
Scopriremo tutti i benefici sulla nostra salute assieme alla prof.ssa Laura Di Renzo, responsabile della ricerca IMOD, che si trasforma per noi in una inusuale ed espertissima chef. Rispondiamo così anche alle numerose persone che in queste settimane ci hanno chiesto suggerimenti su come adottare una dieta biologica mediterranea.
Scopri di più su 🔗 ilbiodentrodinoi.it
Progetto scientifico di Mood Rete Nutrizione Salute, Ministero della Salute, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e @unitorvergata.
Promosso da @federbioitalia, @assobioassociazione e Consorzio il Biologico.
Con la collaborazione di @naturasi_italia ...
🌱 Il Bio dentro di noi a GEO su Rai 3! 📺
La Prof.ssa laura.di.renzo è intervenuta a #GEO su @instarai3 per raccontare il progetto "Il Bio dentro di noi": un mese di dieta mediterranea con prodotti biologici può davvero fare la differenza! 🔬
Dati alla mano, chi ha seguito questa alimentazione ha registrato:
✅ Meno infiammazione nel corpo
✅ Microbiota intestinale più sano
✅ Un miglior equilibrio generale dell’organismo
Questi risultati dimostrano un’alimentazione più consapevole e rispettosa sia della nostra salute, sia dell’ambiente!
📹 Guarda un estratto dell’intervento e scopri di più sulla puntata di mercoledì 5 marzo su @raiplay_official
Scopri il progetto completo su www.ilbiodentrodinoi.it 🔗 ...
Si chiude @sanafiera Food & @slow_food_events! 🎉 15.000 visitatori, 300 buyer internazionali e oltre 2.000 incontri B2B hanno reso questa edizione un momento cruciale per il futuro del biologico e della sostenibilità agroalimentare.
In chiusura all`evento, la visita del Ministro @francescolollobrigida, che ha sottolineato l`importanza di difendere la qualità del vino italiano e il ruolo centrale dell’agricoltura sostenibile. 🌱🍷
Maria Grazia Mammuccini, Presidente @federbioitalia, ha ribadito come il futuro dell’agricoltura sia #bio: il settore cresce, conquista i mercati e punta a rafforzarsi con il nuovo #MarchioBiologicoItaliano.
L’innovazione e la sostenibilità tracciano il cammino del #MadeinItaly agroalimentare. Noi ci siamo. 💪 🇮🇹
📍 Appuntamento al 2025! @slow_foof_italia @bolognafiere_group
#SanaFood2025 #SlowWineFair2025 #Biologico #MadeInItaly ...




- likes 1
- Commenti: 0
- Condivisioni: 0
0 CommentiComment on Facebook

Festa del Bio e Montagna Madre: Roma, 29 Marzo 2025 - Festa del BIO
www.festadelbio.it
29-30 Marzo 2025, Roma INGRESSO GRATUITO Cibo, idee, divertimento: tutto questo è la Festa del BIO! Partecipa a questa fantastica occasione per scoprire i benefici del cibo biologico e di uno stile d...0 CommentiComment on Facebook

1 CommentoComment on Facebook
@follower 🌱 La primavera del biologico comincia da Roma! 🗓️ Il 29 e 30 marzo 2025 vi aspettiamo all’Orto Botanico di Roma 📍 per una nuova edizione di Festa del BIO e Montagna Madre. Due giornate dedicate all’agricoltura biologica, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle aree montane e interne, tra talk, show cooking, degustazioni, laboratori e incontri con esperti e produttori. INGRESSO GRATUITO 🎟️ Scopri il programma delle giornate: www.festadelbio.it

1 CommentoComment on Facebook
Affermazione un po' infelice, no? Servono messaggi energetici.... Non preghiere...