
BIO news

Cambia La Terra
- Lo stallo Ue porta al sì glifosato per altri 10 anni 30 Novembre 2023
- Residui di pesticidi nel piatto dei bambini 28 Novembre 2023
- Solo pochi spicci al biologico 24 Novembre 2023
- Il Parlamento Ue respinge il regolamento per la riduzione dei pesticidi 23 Novembre 2023

Appuntamenti Bio

FederBio è
- IL BIO ITALIANO NEL MONDOLa prima piattaforma a supporto dello
sviluppo strategico del biologico italiano
sui mercati internazionali - IL LUOGO DOVE NASCE
E SI FORMA IL BIOLOGICOFormazione ed assistenza
in Agricoltura Biologica - PIÙ SERVIZI PER TE,
PIÙ VALORE AL TUO LAVOROUn sistema di servizi multiprofessionali
per il biologico e il biodinamico - ITALIAN INPUT LISTla piattaforma per il controllo dei
mezzi tecnici utilizzabili in agricoltura
biologica.

I nostri progetti

Conosci il BIO

I numeri del BIO
in Italia
SuperficieBIO
2,349,880 ha
+ 111% dal 2010
AziendeBIO
92.799
+ 94,7% dal 2010
% BIO su totale area coltivata
18,7%
nel 2010 era l’8,7%
Mercato BIOin Italia
5,474 mld €
+ 140% dal 2012
Export BIOmade in Italy
3,641 mld €
+ 203% dal 2012
Fonte: Sinab (31/12/2022); Osservatorio SANA (07/09/2023)
Social
#atuttobio 🟢
👩🏻🌾👨🏼🌾 Con il #biologico e #biodinamico la figura dell’#agricoltore torna a essere centrale per la capacità professionale più elevata che occorre: l’agricoltore deve conoscere bene la propria #terra, il #clima, le relazioni pianta-ambiente e usare le conoscenze per introdurre, con il supporto di tecnici e ricercatori, innovazioni coerenti con la vocazione del territorio.
🌱🚜Le donne e i giovani che tornano all’agricoltura scelgono in gran parte il #bio anche per questo: per il livello di conoscenze che il biologico e il biodinamico richiedono, per il necessario recupero del legame con la propria terra e per la rinnovata capacità d’intessere relazioni sociali nella comunità locale, come testimonia la nascita continua di #distrettibiologici a livello territoriale e la presenza diffusa di filiere corte nella vendita dei prodotti. ...
#BioNews 📰🍏
😤 #FederBio condanna la scelta che ha preso ieri pomeriggio il Parlamento Ue: respingere il regolamento per la riduzione dei pesticidi.
🗣️ “Quello che sta succedendo è molto grave: sui temi della difesa dell’#ambiente e della #salute umana siamo tornati all’anno zero delle politiche comunitarie”. Netto e senza tentennamenti il giudizio della nostra presidente @Maria Grazia Mammuccini.
Adesso la nostra responsabilità, in quanto promotori del #biologico e del #biodinamico, è ancora più evidente visto che lo sviluppo dell’#agricolturabio è lo strumento concreto che rimane a disposizione per contrastare l’avanzamento della #crisiclimatica.
🗣️ “Nel 2020, in piena #pandemia, l’Europa ha avuto il coraggio e la visione di lanciare il #GreenDeal e la sua applicazione all’agricoltura, la Strategia #FarmtoFork, che prevede tra i suoi capisaldi la riduzione del 50% dell’utilizzo dei pesticidi e il 25% di superficie agricola coltivata a biologico da qui al 2030. Oggi questo approccio viene di fatto rinnegato. Prima con il mancato stop alla proroga del #glifosato – uno degli #erbicidi più utilizzati al mondo, colpevole di danni sul piano sanitario e ambientale – per altri 10 anni, e poi con il voto odierno contro il regolamento finalizzato alla riduzione progressiva dei pesticidi di sintesi chimica nei nostri campi. Immaginiamo che una parte del Parlamento Ue si sia lasciata trascinare da chi dice che, in una situazione di crisi come quella provocata dalle guerre e dal conseguente aumento dei prezzi, occorre tornare all’antico, ossia all’agricoltura basata sulla chimica”, argomenta Mammuccini. “È un approccio autolesionista: difendere gli agricoltori non significa difendere i pesticidi: al contrario, la transizione verso l’agroecologia per un’agricoltura più pulita può dare vantaggi in termini di salute (in primo luogo quella degli operatori agricoli, oltre che dei cittadini), di tutela dell’ambiente e del clima (con tutti i costi che ne stanno derivando anche in termini di danni alle coltivazioni) e alla stessa economia”. ...
#FederBioComunica 📣
😡 DDL N°926 – Manovra 2024: misure e risorse non sufficienti per la crescita del #biologico.
🔎 @federbioitalia e @wwfitalia hanno esaminato insieme i contenuti della Tabella 13 del disegno di legge N. 926,“Bilancio di previsione dello Stato 2024 e bilancio pluriennale 2024-2026”, relativi alle risorse finanziarie di competenza del @masafsocial, per individuare le misure e le risorse previste per lo sviluppo e la gestione dell’agricoltura biologica.
💰 Secondo le due associazioni sono necessarie, non solo maggiori #risorse, ma anche misure fiscali in grado di ridurre il #costo della #produzione e della #certificazione a carico delle aziende agricole e rilanciare i consumi dei prodotti biologici certificati in un momento di difficoltà economica per le famiglie italiane.
📄 #FederBio e #WWF hanno predisposto alcune proposte di emendamenti che sono state inviate ai parlamentari con l’auspicio che siano accolte e depositate nei tempi utili per consentire la loro discussione durante il veloce iter di approvazione della manovra 2024.
Scopri quali sul nostro comunicato stampa. Link in bio 📰 👈🏼 ...
#IOPARLOBIO 🗣️🍏
Pochi giorni fa è uscita la 2° puntata ‼️
👨🏻🌾 Unisciti allo #ZioBio @elioelst e ai suoi "bionipoti" @sayrevee, @lulugargari e @carlyferly che in questo secondo episodio ci portano in una azienda agricola biologica in #TOSCANA tra #ulivi e #api! 🫒🐝
ℹ️ #ioparlobio è una serie web girata in alcune aziende agricole biologiche italiane per comunicare i benefici legati all’acquisto di prodotti biologici, per l’ambiente e per il consumatore; un concept racchiuso nella call to action “La salute del Pianeta passa dalla tua spesa”.
Noi #parliamoBio e voi? 🍏
👁 Guardalo sul canale YouTube: Io parlo Bio
Buona visione! #biologico #bio #organic #organicfood
@ismeaofficial @masafsocial ...
#atuttobio 🍏
Lo sapevi che il #cibo che mangiamo ha in realtà un prezzo "nascosto"? 🤔
🔎 Un rapporto dalla @fao “Lo stato dell’Alimentazione e dell’Agricoltura (SOFA)”, condotto in 154 paesi, mostra come i "costi nascosti" generati dai sistemi #agroalimentari globali ammontino a più di 10 mila miliardi di dollari l’anno💰. Pari a circa il 10% del pil mondiale. 😱
A farne le spese soprattutto sono la nostra #salute e l’#ambiente. Andiamo a scoprire nel dettaglio.
SALUTE 🏥
La stragrande maggioranza di questi costi (oltre il 70%) riguardano la salute. Nei Paesi a reddito alto e medio alto le conseguenze di un’alimentazione a base di alimenti ultra-trasformati e ricchi di zuccheri e grassi provoca obesità e altre patologie. L’altra faccia della medaglia è rappresentata dai Paesi a basso reddito: qui i costi nascosti sono associati a povertà, denutrizione e malnutrizione. Proprio i Paesi più poveri sono quelli in proporzione più colpiti dai costi nascosti dei sistemi agroalimentari, che rappresentano più di un quarto del loro Pil.
AMBIENTE 🌍
All’ambiente è invece legato un quinto dei costi nascosti: dalle #emissioni di gas climalteranti all’inquinamento, dal consumo di #suolo all’utilizzo delle risorse idriche. ...
#AppuntamentiBio 🍏
Il progetto Smart Future Organic Farm (SFOF) per una #cerealicoltura bio a zero emissioni di CO2.
#SFOF ha messo a punto due applicativi che contribuiscono a migliorare la gestione agronomica dei sistemi cerealicoli pugliesi con riflessi positivi sulla #sostenibilità produttiva ed ambientale, potenziando la competitività delle aziende agricole.
Il primo applicativo misura l’impronta carbonica ed idrica in funzione delle pratiche agronomiche attuate e delle rese ottenute; il secondo è un sistema di supporto alle decisioni che stima la sostenibilità di lungo periodo di un sistema colturale progettato dall’utente.
Questo progetto ha l’obiettivo di rendere il settore agricolo in grado di fronteggiare il #cambiamentoclimatico con opportune strategie di adattamento e mitigazione.
Vi aspettiamo 👇🏼
🗓️ Data: 09/11/2023 ore 16:00
📍 Luogo: Biblioteca del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l`analisi dell`economia agraria -Via Celso Ulpiani, 5 - 70125 BARI
👥 Partner: #FederBio, Exprivia , Coop La Pineta, @capobianco_trattori, CIA-Agricoltori Italiani Puglia, Legacoop Puglia, @crearicerca (sede Bari) , Innovation broker: Agriplan SRL
Finanziato dalla: sottomisura 16.2 del PSR Puglia “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”. ...
#atuttobio 🟢
L`agricoltura costituisce la frontiera di un rinnovamento complessivo della società. Per farlo l`Europa ha fissato degli obbiettivi: 🚜 raggiungere il 25% di superficie agricola coltivata a #biologico.
Questo indica un #cambiamento epocale per il #bio, che da segmento produttivo di nicchia diventa strumento di politica agricola per l’#Europa.
🇪🇺 Le strategie europee come il #GreenDeal e la #FarmtoFork hanno prodotto una svolta, con il chiaro obiettivo di superare l’attuale modello di agricoltura intensiva, puntando alla transizione #agroecologica. Fondamentale per offrire soluzioni innovative per l’intero settore agricolo, contrastando il #cambiamentoclimatico e tutelando #suolo e #biodiversità. ✅ ...
#atuttobio 🟢
Il #biologico in #Italia sta conoscendo un momento di grande espansione e un forte consenso nel popolo dei consumatori. Almeno 9 persone su 10 hanno acquistato biologico, negli ultimi anni, secondo quanto reso noto dagli ultimi dati sul mercato interno, divulgati dall’Osservatorio #SANA.
La sensibilità dei #consumatori verso un acquisto responsabile di materie prime e prodotti trasformati sta aumentando di anno in anno per le ragioni più disparate. Se da una parte i consumatori sono diventati più critici negli #acquisti, privilegiando una scelta orientata verso prodotti tracciati, a chilometro zero, naturali e genuini, dall’altra, anche il mercato ha risposto positivamente, con un numero sempre maggiore di offerta di prodotti #alimentaribio. ...
#FederBioComunica 📣
Assemblea dei #SociFederBio: procedono positivamente i lavori per gli obiettivi di mandato e si rafforza il vertice della Federazione integrando figure di esperienza, #giovani e #donne.
🍏 Il #biologico si conferma in una fase strategica caratterizzata da una significativa dinamicità in termini di crescita delle superfici, degli operatori e dell’export. Tuttavia, il settore deve affrontare anche alcune criticità sia in termini di capacità produttiva, a causa dell’impatto del cambiamento climatico, sia nel rallentamento dei consumi, legato all’inflazione che sta riducendo la capacità di #spesa delle famiglie.
🗣 “Ritengo che il rafforzamento del gruppo dirigente sia essenziale per accrescere la rappresentatività della Federazione e per sostenere il ruolo strategico del biologico nella transizione ecologica del sistema agroalimentare del nostro Paese – ha dichiarato @Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio. ...
#FederBioComunica 📣
#GiornataMondialeAlimentazione: per #FederBio è essenziale tutelare la qualità delle #acque e per favorire sistemi agroalimentari sostenibili. 💧🍏
La salvaguardia di questo bene indispensabile per produrre il cibo che consumiamo, passa anche dalla transizione al biologico dei sistemi agroalimentari.
🗣“Il #bio è un metodo basato sull’incremento della fertilità del #suolo e della #biodiversità, elementi fondamentali per la produzione di alimenti sostenibili – commenta Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio – Inoltre, un suolo con un maggior contenuto di sostanza organica è in grado di trattenere maggiori quantitativi d’acqua, che poi viene rilasciata gradualmente durante i periodi di siccità purtroppo sempre più frequenti, contribuendo così a mitigare gli effetti del cambiamento climatico”. ...
#BioNews 📰🍏
Il futuro del #glifosato si è risolto con una NON decisione. 😤
A #Bruxelles, non è stata raggiunta la necessaria maggioranza qualificata per rinnovare per 10 anni l’uso dell’#erbicida ‼️
Ora la parola passa dallo “Steering Committee” al Comitato di appello, che si dovrà riunire entro la prima metà di novembre, visto che la decisione deve essere presa entro il 14 dicembre.
📣“Il glifosato ha degli effetti accertati e unanimemente accettati sugli ecosistemi acquatici e terrestri”, chiosa Maria Grazia Mammuccini, presidente di #FederBio. “Soprattutto, nella visione dettata dalla Strategia europea #FarmtoFork, l’obiettivo è quello di ridurre della metà da qui al 2030 l’utilizzo di pesticidi chimici di sintesi. Perché questo, oltre a far bene all’ambiente, fa bene alla salute umana, minacciata da centinai di agenti inquinanti. Le alternative al glifosato ci sono, e l’#agricolturaBIO è pronta a fare la sua parte per diffonderle e migliorarle: questa battaglia in favore dell’erbicida più potente che ci sia sembra più una battaglia ideologica per fermare la conversione ecologica dell’agricoltura europea che una reale necessità. Chiediamo al #Governoitaliano di approfondire il tema e cambiare il suo voto nel Comitato di appello”.
AIDA Associazione Italiana di Agroecologia, CIWF Italia, FederBio, @greenpeace_ita, @isde_italia, @legambiente, @lipuodv, @pronatura_bio, @Rete Semi Rurali, @slow_food_italia, @Associazione TERRA, @WWCOF e @wwfitalia ...
#atuttobio🌿
Una grande contraddizione. Per il mondo dell’#agricoltura, dove viene richiesto la riduzione del 50% dell’uso della chimica di sintesi, per #FederBio è sbagliato autorizzare per 10 anni un prodotto come il #glifosato. Un prodotto che è superato anche agronomicamente, perché il valore delle piante, delle radici e delle erbe, per la microbiologica del suolo, ormai è chiarissimo. E poi ci sono alternative di tipo naturale, #agroecologico, che sono molto efficaci.
E tu cosa ne pensi? ...

Solo pochi spicci al biologico - Cambia La Terra
www.cambialaterra.it
La legge di Bilancio 2024 riserva alla filiera agroalimentare bio solo l’1,4% del totale delle risorse di competenza del ministero Agricoltura0 CommentsComment on Facebook

Cerealicoltura biologica sostenibile: dal campo alla ‘Smart future Organic farm’
www.ambienteambienti.com
Misurare l’impronta carbonica e idrica per rendere la cerealicoltura biologica competitiva e soprattutto sostenibile. A Bari si è concluso il prog0 CommentsComment on Facebook

Tredici associazioni scrivono ai ministri: «L'Italia si opponga al rinnovo per il glifosato»
www.terranuova.it
Tredici associazioni e ong della società civile hanno scritto una lettera aperta ai ministri dell'Ambiente, dell'Agricoltura e della Salute chiedendo che l'Italia si opponga al rinnovo dell'autorizza...0 CommentsComment on Facebook

Glifosato e pesticidi, i cibi più contaminati e i rischi per la salute - Siamo Noi
www.tv2000.it
L'uso combinato di pesticidi e fertilizzanti ha causato un significativo sconvolgimento nella produzione agricola: dal 1990 al 2017, il consumo mondiale di pesticidi è aumentato dell’80%. Sebbene l...0 CommentsComment on Facebook