La sperimentazione DOK – Confronto tra sistemi di coltivazione biologici e convenzionali nell’arco di 45 anni
La sperimentazione DOK studia le differenze tra i seminativi coltivati con metodo biologico e quelli coltivati con metodo convenzionale dal 1978. Il presente dossier riassume i risultati più importanti di oltre 40 anni di ricerca in modo conciso e comprensibile ed è quindi rivolto agli esperti interessati del settore, della consulenza e della scienza.
Nella sperimentazione DOK vengono confrontati i sistemi agricoli biodinamico (BIODYN), biologico (BIOORG) e convenzionale (CONFYM). La sperimentazione simula quindi aziende agricole dedite a coltivazione e allevamento di bestiame. Il sistema CONMIN, invece, rappresenta un sistema agricolo convenzionale privo di bestiame con fertilizzazione esclusivamente in forma minerale.
I risultati della ricerca si riferiscono a cinque piante utili che attualmente vengono coltivate alternativamente in periodi di rotazione delle colture di sette anni: mais insilato, soia, grano invernale, patata e trifoglio. Il dossier presenta i risultati relativi a resa, qualità del suolo, apporto di nutrienti, biodiversità e clima.