La presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini: proprio in questa annata difficile abbiamo dato prova di resilienza mostrando di aver compiuto importanti passi avanti sul terreno della ricerca e dell’innovazione

«L’annata 2023 è stata molto difficile e impegnativa per tutte le produzioni agricole. non solo per il vino. Hanno avuto difficoltà l’olio d’oliva, la frutta e gli ortaggi e anche i cereali. E non solo per il settore biologico che invece proprio in questa annata difficile ha dato prova di resilienza mostrando di aver compiuto importanti passi avanti sul terreno della ricerca e dell’innovazione».

A spezzare una lancia a favore dell’agricoltura biologica italiana è la presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini che ha voluto così rispondere al presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, che nei giorni scorsi ha parlato di un’annata disastrosa per il vino bio.

«Io trovo sia un errore – ha aggiunto la Mammuccini – dividere il mondo agricolo in due individuando nel biologico il segmento che ha avuto danni maggiori. A me non risulta questa separazione netta. Dove vedo una netta linea di demarcazione è tra imprese che sono riuscite a rispondere tempestivamente alle sfide del cambiamento climatico, magari puntando solo sulle forze proprie e imprese, spesso più piccole, che effettuano le lavorazioni soprattutto attraverso il contoterzismo e che non sempre sono riuscite a fronteggiare le fitopatie. Il tutto senza dimenticare un altro importante aspetto che ha fortemente condizionato l’agricoltura italiana: la mancanza di manodopera. Le difficoltà nel trovare addetti, e in particolar modo lavoratori specializzati, ha inciso sul calo produttivo dell’agricoltura italiana forse ancora di più delle patologie come peronospora e flavescenza dorata. Ecco, più che parlare di differenze tra biologico e convenzionale parlerei di differenze tra imprese che hanno saputo rispondere alle sfide e altre che tra difficoltà organizzative e tecnologiche non ci sono riuscite». […]

LEGGI TUTTO

FONTE


TESTATA: Il Sole 24 Ore
AUTORE: Giorgio dell’Orefice
DATA DI PUBBLICAZIONE: 27 settembre 2023