Strategies for feeding the world more sustainably with organic agriculture
AUTORI: Adrian Muller, Christian Schader, Nadia El-Hage Scialabba, Judith Brüggemann, Anne Isensee, Karl-Heinz Erb, Pete Smith, Peter Klocke, Florian Leiber, Matthias Stolze & Urs Niggli
FONTE: Nature Communications
DATA PUBBLICAZIONE: 14 NOVEMBRE 2017
CATEGORIA: Studi e Ricerche
Redatto dall’Istituto di Ricerca per l’Agricoltura Biologica (FiBL), lo studio è basato sull’apporto sostenibile dell’agricoltura bio sull’attuale modello di alimentazione globale. Può l'agricoltura biologica contribuire all’approvvigionamento alimentare globale?
Se accompagnata da ulteriori provvedimenti ambientali, come ridurre il consumo di prodotti di origine animale, l’uso dei mangimi concentrati negli allevamenti e lo spreco alimentare, la conversione al biologico dell’intera produzione agricola mondiale porterebbe alla creazione di un grande sistema sostenibile. Questo apporterebbe benefici enormi all’ambiente, come il contenimento delle emissioni di gas serra e la riduzione dell’impiego di fertilizzanti e pesticidi. Una sicurezza alimentare sostenibile su scala globale sarebbe assicurata, anche se la popolazione mondiale superasse i 9 miliardi di persone entro il 2050, come previsto dalla FAO, senza aumentare necessariamente il consumo di suolo dedicato all’agricoltura.
Secondo i ricercatori, quindi, solo cambiando i nostri modelli di consumo, sarà possibile sfamare il mondo in modo sostenibile e l’agricoltura biologica potrà giocare un ruolo decisivo in questa direzione. Al contrario, se le abitudini di consumo dovessero rimane inalterate, la conversione al bio determinerebbe un incremento dei terreni coltivati.
Questo studio è stato condotto in collaborazione con i ricercatori della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, l’Università di Aberdeen, l’Università Alpen-Adria-Universitat Klagenfurt e l’ETH di Zurigo ed è stato pubblicato su “Nature Communications” […]
AmbienteBiodiversitàCambiamenti climaticiFAOFiBLSicurezza alimentareSostenibilità
A global synthesis of the effects of diversified farming systems on arthropod diversity within fields and across agricultural landscapes
AUTORI: AA.VV.
FONTE: Global Change Biology - Volume 23, Issue 11 | https://doi.org/10.1111/gcb.13714
DATA PUBBLICAZIONE: 10 MAGGIO 2017
CATEGORIA: Studi e Ricerche
L'aumento della superficie destinata ad un’agricoltura spesso intensiva è una delle principali cause della perdita di biodiversità globale con una conseguente alterazione degli ecosistemi. L'agricoltura biologica, grazie ad un approccio agroecologico, è un metodo di gestione aziendale che può mitigare i potenziali danni ecologici aumentando la biodiversità all’interno degli ecosistemi.
Nel presente studio si è cercato di quantificare gli effetti che l'agricoltura biologica e la diversificazione varietale hanno sulla quantità e sulla varietà di insetti utili presenti nei suoli, quali artropodi impollinatori, predatori, erbivori e detritivori.
Nel complesso, si sono riscontrati effetti importanti su impollinatori e predatori, suggerendo che questi schemi di gestione possono favorire lo sviluppo di diverse comunità di artropodi. In conclusione conservare nei sistemi agricoli insetti utili richiede pratiche sostenibili che operino sia all'interno dei campi che attraverso i paesaggi.
Organic farming, climate change, mitigation and beyond. Reducing the environmental impacts of eu agriculture
AUTORI: FiBL: Adrian Muller, Lin Bautze, Matthias Meier and Andreas Gattinger. IFOAM EU: Eric Gall, Effimia Chatzinikolaou, Stephen Meredith, Tonći Ukas and Laura Ullmann
DATA PUBBLICAZIONE: 2016
CATEGORIA: Report e Documenti Divulgativi
IFOAM EU sostiene che l'agricoltura abbia il potenziale per ridurre le emissioni di gas serra.
Il presente report, realizzato da IFOAM EU e FiBL, si concentra sul ruolo che svolge l'agricoltura sulle misure di riduzione delle emissioni di gas serra nell'UE.
In particolare, esamina il contributo che il metodo di coltivazione biologica può dare al conseguimento degli obiettivi di mitigazione del cambiamento climatico nell'UE.
In questo report sarà chiarito come l’agricoltura biologica contribuisce al miglioramento delle condizioni ambientali attraverso la riduzione delle emissioni associato a pratiche agricole sostenibili, e come allo stesso tempo comporta miglioramenti a favore della salute umana e degli agricoltori stessi derivanti dall’uso ridotto di prodotti agrochimici.
È dimostrato che la conversione all’agricoltura biologica aumenta la capacità del suolo di sequestrare carbonio e contribuisce in questo modo a mitigare l’effetto serra, a sostenere l’adattamento al cambiamento climatico e a ridurne gli effetti.
AmbienteCambiamenti climaticiFiBLIFOAM EUPesticidiSostenibilità
Glyphosate-based herbicides reduce the activity and reproduction of earthworms and lead to increased soil nutrient concentrations
AUTORI: Gaupp-Berghausen et al. – Scientific Reports
DATA PUBBLICAZIONE: 2015
CATEGORIA: Studi e Ricerche
The State of Food Insecurity in the World
AUTORI: FAO
DATA PUBBLICAZIONE: 2015
CATEGORIA: Studi e Ricerche
The Millennium Development Goals Report
AUTORI: UN
DATA PUBBLICAZIONE: 2015
CATEGORIA: Report e Documenti Divulgativi
AmbienteEconomiaGiustizia socialeNutrizioneSaluteSicurezza alimentareSostenibilità
Agroecological Family Agriculture in Latin America in a Climate Change Context (Spanish + english)
AUTORI: IFOAM - Organics International
DATA PUBBLICAZIONE: 2014
CATEGORIA: Report e Documenti Divulgativi
AgroecologiaCambiamenti climaticiGiustizia socialeSicurezza alimentareSostenibilità
Organic Agriculture: African Experiences in Resilience and Sustainability
AUTORI: FAO, edited by Raymond Auerbach, Gunnar Rundgren and Nadia El-Hage Scialabba
DATA PUBBLICAZIONE: MAY 2013
CATEGORIA: Studi e Ricerche
AmbienteBiodiversitàEconomiaGiustizia socialeMercatoSicurezza alimentareSostenibilità
Decreased Functional Diversity and Biological Pest Control in Conventional Compared to Organic Crop Fields
AUTORI: Jochen Krauss, Iris Gallenberger, Ingolf Steffan-Dewente - PLoS ONE 6(5): e19502. doi:10.1371/journal.pone.0019502
DATA PUBBLICAZIONE: 18 MAGGIO 2011
CATEGORIA: Studi e Ricerche
Analisi comparativa tra gli impatti ambientali derivanti da agricoltura biologica e convenzionale
AUTORI: FederBio - Coop Italia
DATA PUBBLICAZIONE: 2011
CATEGORIA: Studi e Ricerche
Studio FederBio - Coop Italia "Analisi comparativa tra gli impatti ambientali derivanti da agricoltura biologica e convenzionale "
AmbienteBiodiversitàCambiamenti climaticiFederBioSostenibilità