Allevamento secondo metodo biologico: quale impatto ambientale?
federbiohomeUn’analisi della contabilità dei servizi ecosistemici nella valutazione del ciclo di vita A completamento degli argomenti trattati nei precedenti articoli “Allevamento secondo metodo biologico: quale impatto ambientale?” e “Allevamento secondo metodo biologico: quale impatto ambientale? –…
Economia circolare e Made in Italy: il Biologico come motore di competitività
federbioin primo pianoMammuccini“La circolarità può favorire la competitività del Made in Italy. E il Made in Italy bio può essere uno strumento straordinario per rafforzare questa competitività”. Lo afferma a Green Planet la presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini, intervenuta alla settima conferenza nazionale…
La rivoluzione bio in Italia. Nel segno di salute e sostenibilità «Il settore può crescere ancora»
AssoBiofederbiohomeValore delle vendite di oltre due miliardi di euro nella distribuzione moderna, boom di consumi fuori casa Maffini, presidente AssoBio: «Aumenterà sempre di più l attenzione verso i prodotti made in Italy» La rivoluzione bio in Italia va avanti. Tanto che per molti il biologico è ormai…
I benefici dell’agricoltura biologica: una revisione completa
agricoltura biologicahomeNegli ultimi anni, il dibattito riguardante l’agricoltura biologica e i suoi impatti ambientali si è intensificato significativamente. Mentre l’agroecologia ha guadagnato notevole popolarità tra i consumatori alla ricerca di opzioni alimentari sostenibili, il consenso scientifico riguardo ai suoi…
Tea, favorevoli e contrari
homeMammucciniNGTLe tecniche di evoluzione assistita sono una valida soluzione alle problematiche dell’agricoltura? Oppure sono da considerare alla stregua degli Ogm? Il mondo agricolo è spezzato. Le posizioni a confronto di Confagricoltura e FederBio. È arrivato il momento di fare chiarezza. Cosa sono le tecniche…
La lezione di Papa Francesco sui problemi agroalimentari e l’impegno per la sostenibilità
homeIl pontefice e la crisi climatica come urgenza spirituale: il rispetto per le campagne parte dalla conversione interiore La scomparsa di Jorge Mario Bergoglio nella mattina di Pasquetta lascia orfana una Chiesa che, sotto la sua guida, ha imparato a sporcarsi le mani nel fango del nostro tempo:…
Lollobrigida: «Agricoltura bio parte integrante del made in Italy»
agricoltura biologicafederbiohomeIl Forum InLife. Per il ministro i prodotti devono trovare «giusta collocazione e remunerazione». Iacovoni (Masaf): «Italia leader per superfici bio in Europa, in testa Toscana, Marche, Emilia Romagna e Calabria» Non una nicchia né una semplice alternativa ma una necessità. L’agricoltura biologica…
Dieta mediterranea bio: la salute ringrazia
agricoltura biologicaDieta bio mediterraneafederbiohomeLa dieta mediterranea bio, basata sugli alimenti biologici, fa ancora meglio alla salute: crescono infatti i livelli di antiossidanti, diminuisce l’infiammazione generale dell’organismo e si abbassa il rischio cardiocircolatorio, se questo fattore va ad arricchire il modello nutrizionale più…
«Il rilancio dei territori montani passa per l’agroecologia»
agricoltura biologicafederbioFesta del biohomeMammucciniIl 29 e 30 la «Festa del BIO e MontagnaMadre» promossa da FederBio e Slow Food. Intervista a Maria Grazia Mammuccini L’Italia, con le sue dorsali alpine e appenniniche, conta una superficie montana complessiva pari al 35,2% che, se sommata alle zone collinari (41,6%) supera il 75%. I comuni…
Che il bio ce la mandi buona
agricoltura biologicafederbiohomeMammucciniPrimi tra i produttori, in coda nelle vendite: in Italia organico ritenuto «troppo caro» (ma incassi record nei negozi specializzati) «La qualità ha un costo, servono incentivi» Benefici per la salute, il test di Tor Vergata L’Italia accelera sull’agricoltura biologica e corre più…
Italia leader nel biologico «Export agroalimentare aumentato del 200%»
agricoltura biologicaBolognaFierefederbiohomeSlow FoodSlow Wine FairSoddisfatti gli addetti al settore. Ed è in arrivo il marchio del bio italiano Nappine (Slow Wine): «Le cantine esprimono qualità, vanno supportate» Gariglio (Slow Wine Coalition): «Giovani attenti alla sostenibilità ambientale» «L’Italia è leader in Europa nel mondo del bio». Lo afferma la…
Accordo storico tra settore bio e industria degli agrofarmaci
agricoltura biologicaAgrofarmafederbiohomeUna collaborazione ad ampio raggio tra i produttori di agrofarmaci e l’associazione degli agricoltori biologici. È quanto prevede il protocollo d intesa tra Agrofarma e FederBio che sarà presentato il prossimo 24 febbraio al Sana (il salone dell’agricoltura biologica a Bologna 23-25…
Prodotti bio, Italia al top «Ma all’estero il consumo è maggiore»
agricoltura biologicahomeMammucciniFederBio: “Siamo primi in UE per esportazioni”. La frutta è al 25% delle vendite nazionali. L’Italia è il paese del biologico. Per la produzione, ma non per i consumi. Lo dicono i dati, lo testimonia l’export in ascesa e lo conferma Maria Grazia Mammuccini, presidente di…
Tra gli scaffali cresce la vendita dei prodotti bio. Ma c’è confusione tra i consumatori: «Etichette non abbastanza chiare»
homeAnche l’occhio vuole la sua parte tra gli scaffali di un ipermercato. E a volte basta un simbolino, una scritta che chiarisca meglio la bontà di un prodotto che vorremmo acquistare, per essere più sereni e sicuri della scelta. Spesso, per esempio, il marchio Bio è sinonimo di sicurezza alimentare…
Aumentano le vendite del Biologico, nel 2024 aumento di 5,7 mld (+ 4,5%). Presentato il report di Nomisma e Nielsen IQ a Marca.
homeIl cibo biologico riprende la marcia dopo l’anno orribile 2023. La stima di Nomisma/Nielsen IQ per l’anno mobile ottobre 2023/settembre 2024 indica vendite in crescita nella GDO del 4,9% a volume e del 4,5% a valore. La scorsa settimana, nell’ambito della fiera bolognese Marca, Nielsen IQ ha…
Biologico piace ma c’è confusione su etichette come “Residuo zero”
agricoltura biologicahome2 consumatori su 3 pensano siano prodotti senza uso di chimica Il biologico piace agli italiani, che lo vedono come sinonimo di salubrità e sostenibilità, ma c’è confusione e scarsa conoscenza di cosa indichi la scritta “Residuo Zero”: nonostante questi prodotti generino forte interesse nel…