Il Biologico al bivio tra etica ed estetica. Intervista a Carnemolla (FederBio)
Carnemollafederbioin primo pianoLa dicotomia tra etica ed estetica del bio non può essere risolta aspettando la svolta culturale del consumatore, che invece è sempre più attento e sensibile agli aspetti etici. Ciò che si può fare è lavorare affinché il modello produttivo e economico delle imprese biologiche, meglio se a…
L’agricoltura biologica è stata protagonista nell’Oasi WWF dell’Angitola
federbiohomeIn tanti hanno ascoltato gli esperti sull’importanza delle produzioni sostenibili Interesse e partecipazione hanno caratterizzato l’iniziativa “Biologico è…Natura” , tenutasi sabato mattina all’oasi del lago Angitola su organizzazione del Wwf Vibo Valentia-Valle dello Stilaro che, in…
Tornano i Comuni Liberi da Pesticidi
federbiohomeComuni Liberi dai Pesticidi, la campagna dedicata agli esempi virtuosi, sarà presentata durante l’evento I Territori amano il Bio, presso Palazzo Valentini – Sala Di Liegro in Via 4 Novembre 19/a, il giorno mercoledì 29 marzo alle ore 9.30. Sono tantissime le amministrazioni comunali che hanno…
L’Atlante dei pesticidi
federbiohomeMammucciniMaria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio è intervenuta, sul numero di marzo della rivista cartacea Terra Nuova, sulla necessità di andare verso pratiche agroecologiche. «Il 4 febbraio, nell’ambito della Festa del Bio di Milano, la Coalizione cambiamo agricoltura con la Fondazione…
Nessuno in Europa è bio come l’Italia. Ma la sfida ora è abbassare i prezzi
federbiohomeMammucciniI report confermano lo stato di ottima salute del settore in Italia, tra i principali esportatori al mondo. Ma l’inflazione ha frenato le vendite e nel 2022 nel mercato interno è cresciuto solo il settore discount. FederBio: “Si acceleri sulle politiche a sostegno dei consumi biologici” Come…
A Bologna la carica dei vignaioli bio: parte ‘Slow wine fair’
federbiohomeMammucciniVia alla kermesse con oltre 3.000 etichette, nel segno della sostenibilità. A Bologna si fa sentire la carica dei produttori di vino “buono, pulito e giusto”, con l’apertura della manifestazione “Slow wine fair”. 750 aziende per oltre 3.000 etichette da 21 paesi, dalla Cina all’Argentina, per la…
Biologico, confermato trend positivo dall’ultimo report mondiale
federbiohomeMammucciniIn tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare. Il 2021 è stato un altro anno positivo per l’agricoltura biologica globale: lo raccontano i dati raccolti in 191 paesi del mondo dal 24esimo report…
Biologico fa rima con vita: ecco perché – intervista a Maria Grazia Mammuccini
federbiohomeMammucciniSlow Wine Fairviticoltura biologicaIl biologico fa parte della nostra vita quotidiana: è ormai diventato un termine di uso comune, noto a tutti, che campeggia sulle confezioni di molti prodotti che acquistiamo. Ma siamo sicuri di conoscerne davvero il significato? Abbiamo chiesto alla presidente di FederBio, Maria Grazia…
FederBio e il “caso Fileni”, la credibilità del settore innanzitutto
federbiohomeMammucciniChiamata in causa dall’editoriale del direttore di GreenPlanet Antonio Felice, la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini ci spiega in una lunga intervista l’importanza di fare fronte comune a difesa del settore della zootecnia bio messo a dura prova dalla flessione dei consumi, da una…
Cos’è l’allevamento biologico (e una proposta per rafforzare questo modello)
allevamento biologicoBenessere AnimalefederbiohomeL’allevamento biologico rispetta l’ambiente e il benessere animale e si propone come modello verso la transizione agroecologica. Ma per Federbio servono standard di produzione ancora più elevati. Cosa significa allevamento biologico ma, soprattutto, cosa vuol dire oggi rispettare il benessere…
FederBio e Maria Grazia Mammuccini entrano a far parte dei #GreenHeroes.
federbiohomeMammuccini#GREENHEROES Siamo tra i primi per agricoltura non chimica. Grazie anche a persone come Maria Grazia Mammuccini Tutela della biodiversità, no ai pesticidi di sintesi chimica e agli antibiotici negli allevamenti, norme per la tutela del benessere animale. Ecco i fondamenti dell’agricoltura…
Mammuccini (FederBio): «Allevamenti sostenibili: una direzione necessaria»
federbiohomeMammuccini«È urgente la conversione degli allevamenti intensivi puntando anche in questo caso all’approccio agroecologico che guarda al benessere animale e all’integrazione tra produzioni vegetali e produzioni animali, fondamentale per garantire la fertilità del suolo»: così Maria Grazia Mammuccini,…
Nuovi talenti per il settore agroindustria
FederBio ServizihomeIl fiore all’occhiello quest’anno all’Its Tech&Food di Parma, un’eccellenza nella formazione terziaria di tecnici per il settore agroindustria, è il nuovo corso in «Food Sustainability» che accoglie 25 studenti (la sede del corso è Bologna). Il percorso, ci racconta la direttrice dell’Its…