Biologico italiano, il mercato vale 10 miliardi di euro: crescono area coltivata e operatori
federbiohomemercato bioLa Penisola ha il primato della maggiore percentuale di superficie agricola utilizzata nell’Ue. I dati di FederBio sul comparto illustrati in occasione dei vent’anni di attività Una crescita che non si ferma quella del biologico italiano che è riuscito a mantenere una spinta anche nei momenti più…
La variante della dieta mediterranea che migliora il microbiota, l’esperta: “Ora abbiamo la prova scientifica”
Dieta bio mediterraneafederbiohomeIl Bio dentro di noiUno studio dell’Università di Roma Tor Vergata suggerisce che la dieta mediterranea a base soltanto di alimenti biologici migliora il microbiota intestinale rispetto a quella convenzionale. A Fanpage.it la professoressa Laura Di Renzo, tra gli autori dello studio, ha spiegato cosa significa dieta…
Biologico, e in arrivo il nuovo marchio del made in Italy
federbioin primo pianoMarchio del Biologico italianoMASAFPresentato ieri dal ministero dell’Agricoltura: sarà a scaffale da inizio del 2026. In Italia salgono i produttori, ma solo la metà dei terreni certificati bio sono coltivati Intervista a Maria Grazia Mammuccini su Il Sole 24 Ore. A più di tre anni dall’entrata in vigore della legge quadro…
Solo il biologico fa bene alla salute
federbiohomeIl Bio dentro di noiLa dieta mediterranea fa bene solo se è biologica Negli ultimi anni il «benessere» fisico e psicologico e entrato prepotentemente tra gli obiettivi di vita di gran parte del mondo occidentale. Tutti lo cercano in modo quasi ossessivo vagando, complice la facilita offerta dalla Rete di raggiungere…
Vaticano, ecco il centro voluto da Papa Francesco che produrrà vino, olio e formaggi biologici
homeBorgo Laudato Si’ offrirà i primi corsi professionali del Vaticano, con formazione in giardinaggio sostenibile, vinificazione biologica e raccolta delle olive. Leone XIV inaugurerà venerdì il centro, che raccoglie l’eredità ecologica di Papa Francesco Il Vaticano sta inaugurando un…
Prodotti bio, origine in QR code. In Gazzetta il decreto Masaf che istituisce l’infrastruttura digitale BioTrac. Entro sei mesi
BioTrachomeSullo smartphone com’è stato coltivato e trasformato il cibo In Gazzetta il decreto Masaf che istituisce l’infrastruttura digitale BioTrac. Entro sei mesi basterà inquadrare un QR code con lo smartphone per sapere da dove arriva, come è stato coltivato o trasformato un prodotto biologico. In sei…
Proposta PAC, bocciatura unanime del mondo del biologico: “Un passo indietro per la sostenibilità”
homePACPACpost2027La proposta di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2028-2034 presentata dalla Commissione Europea sta suscitando forti critiche da parte del mondo del biologico europeo e italiano. Le principali associazioni del settore esprimono una netta opposizione a una visione che…
Ecologisti in rivolta: “Con la nuova politica agricola europea cresce il rischio climatico”
homeMammucciniPACPACpost2027Le associazioni ambientaliste e FederBio accusano la proposta di riforma della Pac: “Dà troppo potere agli Stati ed elimina le garanzie, così aumenta il pericolo di alluvioni e siccità” Più Europa o meno Europa? Con l’alleanza atlantica in crisi, le turbolenze a Est e la necessità economica di…
No ai nuovi OGM, il position paper della società civile
bioprotezionehomeNGTNoOGMTEAUn position paper per chiedere alle istituzioni italiane ed europee di mantenere regole rigorose per tutelare il settore agroalimentare dalle mire delle grandi multinazionali del Biotech interessate a sdoganare la seconda generazione di Ogm. La proposta di deregolamentazione delle nuove tecniche…
Biologico, Mammuccini (FederBio): bio protezione strategico, puntare su innovazione e formazione.
anabiobiocontrollobioprotezionehomeMammuccini“La bio protezione è un punto strategico per il biologico, perché c’è bisogno di strumenti per la difesa delle piante, di approcci che consentano una innovazione per il biologico che favorisca la crescita del settore.” Così la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini, a margine…
Allevamento secondo metodo biologico: quale impatto ambientale?
federbiohomeUn’analisi della contabilità dei servizi ecosistemici nella valutazione del ciclo di vita A completamento degli argomenti trattati nei precedenti articoli “Allevamento secondo metodo biologico: quale impatto ambientale?” e “Allevamento secondo metodo biologico: quale impatto ambientale? –…
Economia circolare e Made in Italy: il Biologico come motore di competitività
federbiohomeMammuccini“La circolarità può favorire la competitività del Made in Italy. E il Made in Italy bio può essere uno strumento straordinario per rafforzare questa competitività”. Lo afferma a Green Planet la presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini, intervenuta alla settima conferenza nazionale…
La rivoluzione bio in Italia. Nel segno di salute e sostenibilità «Il settore può crescere ancora»
AssoBiofederbiohomeValore delle vendite di oltre due miliardi di euro nella distribuzione moderna, boom di consumi fuori casa Maffini, presidente AssoBio: «Aumenterà sempre di più l attenzione verso i prodotti made in Italy» La rivoluzione bio in Italia va avanti. Tanto che per molti il biologico è ormai…
I benefici dell’agricoltura biologica: una revisione completa
agricoltura biologicahomeNegli ultimi anni, il dibattito riguardante l’agricoltura biologica e i suoi impatti ambientali si è intensificato significativamente. Mentre l’agroecologia ha guadagnato notevole popolarità tra i consumatori alla ricerca di opzioni alimentari sostenibili, il consenso scientifico riguardo ai suoi…
Tea, favorevoli e contrari
biocontrollohomeMammucciniNGTNoOGMTEALe tecniche di evoluzione assistita sono una valida soluzione alle problematiche dell’agricoltura? Oppure sono da considerare alla stregua degli Ogm? Il mondo agricolo è spezzato. Le posizioni a confronto di Confagricoltura e FederBio. È arrivato il momento di fare chiarezza. Cosa sono le tecniche…
La lezione di Papa Francesco sui problemi agroalimentari e l’impegno per la sostenibilità
homeIl pontefice e la crisi climatica come urgenza spirituale: il rispetto per le campagne parte dalla conversione interiore La scomparsa di Jorge Mario Bergoglio nella mattina di Pasquetta lascia orfana una Chiesa che, sotto la sua guida, ha imparato a sporcarsi le mani nel fango del nostro tempo:…