“Dal professor Moio attacco inappropriato al vino biologico”. Mammuccini (FederBio) difende il comparto
federbiohomeMammuccinivino biologicoviticoltura biologicaLa presidente di FederBio risponde alla provocazione del presidente dell’Oiv. E, poi, rilancia con una frecciatina a Lollobrigida: “Al G7 di Siracusa non siamo stati invitati” Non sono andate giù lisce alla FederBio le dure prese di posizione e le critiche sul comparto del…
L’agricoltura biologica cresce, i produttori: “Ora più rete verso il green deal”
agricoltura biologicafederbiohomeIl punto all’Alma Mater di Bologna: “Controlli rigorosi, occhio alle minacce climatiche e pressing necessario sui consumi” Cresce l’agricoltura biologica, come terreni coltivati e come operatori, ma il settore (da quasi quattro miliardi di euro in Italia l’anno scorso) ha bisogno…
Giornata europea del bio, l’appello per investire nel settore
agricoltura biologicafederbiohomeIn Italia la superficie coltivata è del 20%, in continua crescita. FederBio e le cinque sfide per un’agricoltura rispettosa delle persone e degli ecosistemi In occasione della Giornata europea del biologico, che ricorre il 23 settembre, e in previsione del G7 Agricoltura, che si terrà dal 26 al 28…
Vino senza solfiti, fattoria didattica, lavoro a chi è in difficoltà: è il bio di Capodarco
agricoltura biologicaBEINGORGANICINEUBio-Tourfederbiohomeviticoltura biologicaIl Bio Tour di FederBio parte dalla cooperativa romana che ha resistito alla speculazione edilizia Non si può dire che la Cooperativa Agricoltura Capodarco, nata dalla comunità di Don Franco Monterubbianesi, abbia scoperto oggi il biologico. Nello statuto del 1978, scritto a penna, i due punti…
Zero chimica e forza delle braccia, la vendemmia sostenibile del vino biologico
agricoltura biologicaBEINGORGANICINEUfederbiohomeviticoltura biologicaPrimo bio tour Being Organic in EU, campagna promossa da FederBio in collaborazione con Naturland e co-finanziata da Unione europea Dalla vigna alla tavola passando per una vendemmia all’insegna della sostenibilità. Un processo rigoroso che una volta seguiva il ritmo delle stagioni e che oggi,…
Il “campo largo” per il futuro dell’agricoltura europea
agricoltura biologicafederbiohomeA Bruxelles un documento condiviso da 14 associazioni Le molteplici crisi indurranno una vera e giusta transizione agroecologica in Europa? Avviato mentre dilagavano le proteste agricole, il “Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nella Ue” si è concluso giorni fa con la presentazione del…
Export e GDO mantengono il bio in piena salute
agricoltura biologicahomeUn record per il biologico, che raggiunge, sul mercato interno, i 5 miliardi di euro: secondo Nomisma la crescita cumulata, negli ultimi 10 anni, è stata del 132 per cento. I consumi domestici pesano per 4 miliardi, mentre un altro miliardo è dovuto al fuori casa. I dati sono emersi a Biofach…
Cresce il biologico in Italia: i terreni coltivati con questo metodo sono un quinto del totale
agricoltura biologicaBioinCifrefederbiohomeLa Penisola è tra i Paesi con la percentuale più elevata in Europa. Nel 2023, aumentano le vendite di alimenti biologici (+5,2%). I dati nel report curato dal Sinab Grazie a 106 mila ettari in più, pari a un incremento del 4,5% rispetto all’anno precedente, il totale delle superfici agricole…
Export, importante sbocco per il bio
agricoltura biologicaAssoBiofederbiohomeITA.BIOmercato bioL’esportazione è una grande opportunità per le imprese italiane del biologico, anche per quelle che operano nella filiera del latte, ma non mancano le sfide da affrontare. Di questo tema si è discusso nel convegno “Internazionalizzazione del bio made in Italy” organizzato da AssoBio. Se, infatti,…
Boom dell’agricoltura biologica in UE: sono sempre di più i terreni convertiti
agricoltura biologicahomemercato bioSempre più terreni agricoli destinati all’agricoltura biologica La superficie totale dei terreni agricoli in produzione biologica (di seguito denominata “superficie biologica”) nell’UE è stata stimata in 16,9 milioni di ettari (ha) nel 2022. Questi ultimi dati confermano la continuazione di una…
Perché l’agricoltura biologica è meglio di quella convenzionale: i risultati di uno studio quarantennale
homeUna lunga ricerca del Rodale Institute dimostra che l’agricoltura biologica migliora il suolo, garantisce una resa maggiore in caso di eventi climatici estremi ed è più redditizia per gli agricoltori. Uno studio lungo 40 anni del Rodale Institute ha confrontato sul campo le pratiche di…
Mammuccini: “Bisogna migliorare i rapporti con la GDO per rilanciare i consumi”
Festa del biohomeQuest’anno la Festa del Bio by FederBio si è proposta in una veste nuova nella tappa romana, condividendo gli spazi del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) a Roma con Anteprima Terra madre di Slow Food Italia. Una sinergia che ha portato novità rispetto alle passate edizioni della…
“Noi, agricoltori controcorrente non protestiamo con i trattori ma anzi dimostriamo che una strada diversa è possibile”
Festa del biohome“Le scelte relative al cibo che portiamo in tavola hanno implicazioni ambientali, economiche e sociali. I cambiamenti climatici, sempre più frequenti e intensi, rappresentano un chiaro segnale che il Pianeta è in forte sofferenza”. Ad affermarlo non è un attivista di Ultima Generazione, il…
Biologico: «Accelerare sul Marchio made in Italy bio»
Festa del biohomeMammucciniIl punto sul settore della presidente Federbio Maria Grazia Mammuccini, in occasione della presentazione di Anteprima Terra Madre e Festa del Bio svoltasi al Masaf. «Bene il decreto per i bandi sulle filiere bio ora è importante far crescere la produzione insieme al mercato e lavorare per il…
Vino, appello di Federbio: “Scegliete il biologico, fa bene all’ambiente e alla salute”
homeMammuccinivino biologicoDibattito sul bio a Vinitaly, parla la presidente Maria Grazia Mammuccini: “Meno burocrazia. E bisogna riuscire a collegare lo sforzo degli agricoltori in vigna alle esigenze del mercato: solo sensibilizzando i consumatori si può svoltare” La vita è una questione di scelte. Che…
Il suolo e l’allevamento BIO: c’è una correlazione?
homeDust bowl. Negli anni trenta, in quell’area di pianura degli Stati Uniti in cui per anni si è coltivato e sfruttato il suolo con la nuova agricoltura chimica “come se non ci fosse un domani”, oltre 300 episodi di tempeste di sabbia resero evidente un caposaldo dell’agricoltura (da sempre…