Food Bio con il turbo
Bio made in ItalyfederbiohomeMammucciniNel 2022 sono aumentati in Italia sia gli operatori certificati che la superficie coltivata. Più della metà dei prodotti finisce all’estero. In borsa una manciata di azioni promette performance superiori al 40% I sapori di campagna a ritmo di città. Tutta Milano è tappezzata con la nuova…
Biologico e agricoltura 4.0. L’alleanza per sfamare il mondo e difendere il clima
federbiohomeMammucciniL’agricoltura di precisione per risparmiare acqua, l’agroecologia per catturare il carbonio e difendere la biodiversità Mentre aumenta il fabbisogno alimentare planetario – secondo la Fao nel 2050 la richiesta di cibo sarà il 50% più alta rispetto al 2010 – crescono le perplessità…
Con gli ngt si aggira il divieto degli ogm
federbiohomeMammucciniNelle settimane scorse sono state depositate proposte di legge sia al Senato, da parte del Presidente della 9ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) che alla Camera, dal Segretario della Commissione Agricoltura, che definiscono i prodotti…
I Comuni liberi dai pesticidi fanno scuola. E c’è un database per raccontare le loro esperienze
Cambia la TerrafederbiohomeMammucciniSu cento municipalità aderenti alla rete europea «pesticide free», premiati 11 Comuni, autori di soluzioni per l’eliminazione della chimica dall’agricoltura. I riconoscimenti assegnati nel corso dell’incontro «I Territori amano il Bio», organizzato da Cambia la Terra, FederBio e le principali…
Mense e guerra alle zanzare, il bio rilancia a partire dalle città
Cambia la TerrafederbiohomeMammucciniDa Firenze al paese di 54 abitanti, crescono le adesioni alla rete europea “Comuni liberi da pesticidi” Il più piccolo è Bergolo, un Comune di appena 3 chilometri quadrati con 54 abitanti, arrampicato su una collina dell’alta Langa. Il più grande è Firenze. Fanno parte della rete di un…
Comuni liberi da pesticidi
Cambia la TerrafederbiohomeMammucciniSono ormai molto numerosi gli studi scientifici che dimostrano i rischi legati all’uso di pesticidi di sintesi chimica per l’ambiente, per l’inquinamento delle acque, del suolo e dell’aria e per la salute dell’uomo, soprattutto per quanto riguarda i soggetti più…
Biologico, ecco perché i consumi in Italia non decollano
federbiohomeL’Italia è il primo Paese Ue per trasformatori e il terzo per superficie ma il fatturato è solo il 3,2% del food and beverage a causa delle scarse conoscenze, prezzi troppo alti e packaging non adeguato Biologico, la parola (da sola) non basta più per convincere gli italiani del valore dei…
Il Biologico al bivio tra etica ed estetica. Intervista a Carnemolla (FederBio)
CarnemollafederbiohomeLa dicotomia tra etica ed estetica del bio non può essere risolta aspettando la svolta culturale del consumatore, che invece è sempre più attento e sensibile agli aspetti etici. Ciò che si può fare è lavorare affinché il modello produttivo e economico delle imprese biologiche, meglio se a…
L’agricoltura biologica è stata protagonista nell’Oasi WWF dell’Angitola
federbiohomeIn tanti hanno ascoltato gli esperti sull’importanza delle produzioni sostenibili Interesse e partecipazione hanno caratterizzato l’iniziativa “Biologico è…Natura” , tenutasi sabato mattina all’oasi del lago Angitola su organizzazione del Wwf Vibo Valentia-Valle dello Stilaro che, in…
Tornano i Comuni Liberi da Pesticidi
federbiohomeComuni Liberi dai Pesticidi, la campagna dedicata agli esempi virtuosi, sarà presentata durante l’evento I Territori amano il Bio, presso Palazzo Valentini – Sala Di Liegro in Via 4 Novembre 19/a, il giorno mercoledì 29 marzo alle ore 9.30. Sono tantissime le amministrazioni comunali che hanno…
L’Atlante dei pesticidi
federbiohomeMammucciniMaria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio è intervenuta, sul numero di marzo della rivista cartacea Terra Nuova, sulla necessità di andare verso pratiche agroecologiche. «Il 4 febbraio, nell’ambito della Festa del Bio di Milano, la Coalizione cambiamo agricoltura con la Fondazione…
Nessuno in Europa è bio come l’Italia. Ma la sfida ora è abbassare i prezzi
federbiohomeMammucciniI report confermano lo stato di ottima salute del settore in Italia, tra i principali esportatori al mondo. Ma l’inflazione ha frenato le vendite e nel 2022 nel mercato interno è cresciuto solo il settore discount. FederBio: “Si acceleri sulle politiche a sostegno dei consumi biologici” Come…
A Bologna la carica dei vignaioli bio: parte ‘Slow wine fair’
federbiohomeMammucciniVia alla kermesse con oltre 3.000 etichette, nel segno della sostenibilità. A Bologna si fa sentire la carica dei produttori di vino “buono, pulito e giusto”, con l’apertura della manifestazione “Slow wine fair”. 750 aziende per oltre 3.000 etichette da 21 paesi, dalla Cina all’Argentina, per la…
Biologico, confermato trend positivo dall’ultimo report mondiale
federbiohomeMammucciniIn tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare. Il 2021 è stato un altro anno positivo per l’agricoltura biologica globale: lo raccontano i dati raccolti in 191 paesi del mondo dal 24esimo report…
Biologico fa rima con vita: ecco perché – intervista a Maria Grazia Mammuccini
federbiohomeMammucciniSlow Wine Fairviticoltura biologicaIl biologico fa parte della nostra vita quotidiana: è ormai diventato un termine di uso comune, noto a tutti, che campeggia sulle confezioni di molti prodotti che acquistiamo. Ma siamo sicuri di conoscerne davvero il significato? Abbiamo chiesto alla presidente di FederBio, Maria Grazia…
FederBio e il “caso Fileni”, la credibilità del settore innanzitutto
federbiohomeMammucciniChiamata in causa dall’editoriale del direttore di GreenPlanet Antonio Felice, la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini ci spiega in una lunga intervista l’importanza di fare fronte comune a difesa del settore della zootecnia bio messo a dura prova dalla flessione dei consumi, da una…