“Caro premio Nobel, ecco i limiti della scienza in agricoltura” – lettera aperta di Giacomo Sartori.

Lettera aperta al premio Nobel Giorgio Parisi da un agronomo e scrittore a proposito del dibattito sulla legge sul biologico e sull’agricoltura biodinamica. Gentile professore, sono un agronomo che si è occupato per qualche decina di anni di suoli, a mezzo tra ricerca e cartografia, e alla luce…

Crescita record del bio, ma in Italia urge approvare la legge

Il report “The World of Organic Agricolture 2022” pubblicato la scorsa settimana dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica FiBL in collaborazione con IFOAM, la Federazione delle associazioni del biologico a livello mondiale, certifica una nuova crescita per il biologico nel 2020. Questo…

Biologico, Italia prima in Ue come numero produttori

(Teleborsa) – Con 2,1 milioni di ettari, 102mila in più rispetto al 2019, l’Italia nel 2020 si conferma il terzo Paese in Ue come superficie coltivata a biologico, la precedono Spagna (2,4 milioni di ettari) e Francia (2,5 milioni di ettari). Globalmente le superfici bio in Ue hanno…

FederBio: approvare subito la legge per non perdere il primato in Europa

Basta attacchi, tutelare per legge l’agricoltura bio Non sono bastati oltre 13 anni di attesa e 3 passaggi parlamentari per approvare in via definitiva il Ddl 988 «Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con…

Legge sul Bio. Mammuccini (FederBio): L’introduzione dei due emendamenti non cambiano la sostanza

È passata una settimana dalla votazione alla Camera del ddl 988 per l’approvazione della legge sul Biologico. Un provvedimento discusso da anni, che finalmente avrebbe dovuto trovare risoluzione a Montecitorio, dando così il via a una nuova Era per gli operatori del settore. Tuttavia, se siamo qui…

«Il biodinamico non è stregoneria, anche nelle carote c’è vita». La versione di Simone Salvini

Lo chef toscano, icona della cucina veg in Italia, entra nel dibattito dopo l’approvazione della legge sul bio alla Camera. «Trovo questo dibattito molto triste e poco utile per la Natura. Il biodinamico ha aspetti esoterici e filosofici che a volte sono stati estremizzati. Ma come il biologico…

Il voto alla camera, come darsi la zappa sui piedi

Agricoltura Biologica. Da 15 anni il Parlamento doveva approvare una legge necessaria per uno dei comparti più vitali della nostra economia, l’agricoltura biologica, e la Camera la rinvia al Senato perchè ha abolito l’equiparazione del biodinamico al biologico. Ma che Paese è mai…

Legge sul biologico: la Camera approva, ma senza il biodinamico. Il commento di Maria Grazia Mammuccini

I deputati scelgono di eliminare dal ddl l’equiparazione dell’agricoltura biologica a quella biodinamica. Il commento di Maria Grazia Mammucini, presidente Federbio. La legge sul biologico dovrà ancora attendere. La votazione alla Camera che, il 9 febbraio, avrebbe potuto dare il via libera al…

Piano Strategico PAC 2023-2027 in ottica sostenibile. 2,5 miliardi di euro in 5 anni per l’agricoltura biologica

ROMA – Il Piano Strategico della PAC 2023-2027 presentato alla Commissione europea dopo un lungo confronto con le parti economiche e sociali mette in campo una strategia unitaria, attraverso i pagamenti diretti, le organizzazioni comuni di mercato, lo sviluppo rurale e il PNRR Obiettivi del PSN –…

Anaprobio Italia formalizza richiesta adesione a Federbio

“Comunione di intenti per portare avanti istanze biologico” Roma, 4 feb. – Promuovere e supportare la crescita del comparto biologico nazionale, puntando su incentivi per la creazione e il rafforzamento delle filiere biologiche e dei biodistretti; ridurre sensibilmente i costi e gli…

Miglioramento vegetale con le Tea, faccia a faccia con la presidente di FederBio

Mentre a Bruxelles si lavora per definire un nuovo quadro normativo che regoli le Tea, in Italia si sta decidendo se consentire o meno ai ricercatori di fare sperimentazione in campo. Tra le voci contrarie c’è FederBio, che vuole bloccare l’avanzata di quelli che definisce “nuovi…